


-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
E’ stato presentato a Napoli, nei locali della Apple Developer Academy nel Polo Universitario di San Giovanni, il concorso di progettazione del Padiglione Italia che dal 20 ottobre 2020 al 10 aprile 2021 rappresenterà il nostro Paese alla prossima esposizione Universale di Dubai.
All’evento, organizzato in collaborazione con la Regione Campania e l’Università di Napoli Federico II, ha partecipato il Commissario Generale Paolo Glisenti e l’Assessore Regionale alla Innovazione, Start- Up ed Internazionalizzazione Valeria Fascione ed ha coinvolto docenti universitari, studi professionali ed aziende nonché un folto gruppo di studenti della Academy.
Il concorso è indetto da Invitalia, per conto del Commissariato generale di sezione per la partecipazione italiana all’Expo 2020: i progetti di fattibilità tecnica ed economica saranno valutati da una Commissione di elevato standing nazionale e internazionale.
L’obiettivo degli organizzatori è dare massima comunicazione delle modalità di partecipazione, al fine di dar vita ad un Padiglione all’avanguardia sotto il profilo innovativo ed estetico, fortemente attrattivo, capace di generare una forte visitor experience e espressione di abilità e competenze dell’Italia contemporanea.
Siamo felici che il Commissario Glisenti e Invitalia abbiano scelto Napoli, in particolare la Apple Developer Academy, per presentare un'iniziativa di grande valore simbolico e innovativo - ha detto Valeria Fascione. Il concorso prevede che le proposte abbiano un elevato contenuto tecnologico in linea con il tema dell’Expo Dubai “Connecting Minds, Creating the Future”, idee che caratterizzano tutte le iniziative sulla Innovazione che stiamo lanciando nella nostra regione. Sono convinta che le imprese e gli innovatori della Campania raccoglieranno la sfida per presentare proposte di assoluta avanguardia.
Il Padiglione Italia sarà collocato tra le aree tematiche “Opportunità” e “Sostenibilità” nel sito di Expo 2020 Dubai in posizione strategica dal punto di vista dei flussi di visitatori: sorgerà su un lotto di circa 3.000 mq nell’area North Park, uno dei principali spazi verdi e meeting point di tutta l’area espositiva di Expo Dubai e destinata ad ospitare grandi eventi e manifestazioni pubbliche.
Oltre alla componente emozionale e visiva il padiglione dovrà esprimerne un’altra ugualmente importante: l’innovazione. Gli elementi innovativi e digitali dovranno porsi come amplificatori dell’esperienza e stabilire un dialogo formale e strutturale con l’architettura che li ospita. Tutto ciò sempre con la massima attenzione al tema della sostenibilità dei materiali costruttivi e dell’impiantistica.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.