


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Fondazione Inarcassa – la Fondazione Architetti e Ingegneri liberi professionisti iscritti Inarcassa – esprime soddisfazione per l’approvazione dell’ordine del giorno presentato a prima firma dal Sen. Margiotta e da altri senatori che hanno condiviso l’iniziativa in materia di prevenzione sismica. Questa mattina, infatti, il Governo ha accolto l’OdG nell’ambito della discussione sul Dl Genova.
“Si tratta di una buona notizia per chi, come noi, da sempre si batte su questo punto” ha commentato Egidio Comodo, Presidente di Fondazione Inarcassa. “Non più di un mese fa la nostra Fondazione, infatti, ha promosso una Giornata Nazionale proprio sul tema della prevenzione sismica – aggiunge Comodo – ottenendo un grande risultato in termini di partecipazione non solo da parte degli architetti e ingegneri presenti in circa 500 piazze italiane, ma anche per quanto riguarda il riscontro dei cittadini. Siamo soddisfatti dell’attenzione dimostrata in questo caso dal Governo e ringrazio il Sen. Salvatore Margiotta e gli altri senatori per questa iniziativa quanto mai opportuna”.
L’ordine del giorno approvato impegna il governo su due fronti: da un lato, la previsione di un fondo che incentivi, con un adeguato vantaggio fiscale, i proprietari di immobili a commissionare a professionisti le perizie relative alla staticità degli edifici stessi; dall’altro, la definizione di un fondo a vantaggio degli enti pubblici proprietari con l’obiettivo di effettuare le stesse perizie sugli immobili destinati a edilizia residenziale pubblica.
“Mi auguro che si giunga a rendere pienamente operativo quanto previsto dall’OdG in modo da iniziare ad intervenire concretamente sulle condizioni strutturali dei nostri edifici” conclude il Presidente di Fondazione Inarcassa.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.