


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
È oggi all'esame dell'Aula del Senato il disegno di legge n. 909, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 109, recante disposizioni urgenti per la città di Genova e altre emergenze, già approvato in prima lettura dalla Camera.
Il testo modificato da diversi emendamenti è stato approvato dalle commissioni congiunte Lavori pubblici e Ambiente di Palazzo Madama.
È stato approvato, in particolare, un emendamento – sul quale la maggioranza è stata battuta - all'articolo 25 del provvedimento che disciplina le pratiche di condono edilizio a Ischia. L'emendamento 25.12 accolto prevede la soppressione della parte dell'art. 25 che prevedeva l'applicazione alle istanze di condono delle norme della legge 28 febbraio 1985 n. 47.
L'emendamento è stato presentato dalla senatrice Urania Papatheu (Forza Italia) ed è stato approvato con 23 voti favorevoli contro 22 contrari e l'astensione della senatrice pentastellata Paola Nugnes. Gregorio De Falco (M5s) ha votato a favore.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.