


-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
Il portale dell'Anci segnala la pubblicazione sul sito del Miur, lo scorso 5 novembre, del DM 615 del 12 settembre 2018, con il quale è stata approvata la Programmazione Unica Nazionale 2018-2020 in materia di edilizia scolastica, nella quale confluiscono i piani regionali allegati, per farne parte integrante, allo stesso decreto.
I piani regionali contengono tutti i progetti considerati ammissibili presentati da Comuni, Province, Città Metropolitane a seguito delle candidature avanzate con i bandi regionali della scorsa estate.
Il DM 615 individua anche le quote di contributo annuo assegnato ad ogni Regione nell’ambito della rata di mutuo annua di euro 170.000.000,00 appostata sul capitolo 7106 del bilancio di previsione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca dall’annualità 2018 al 2027, e quindi per 10 annualità, secondo quanto previsto dalla legge 27 dicembre 2017, n. 205.
Le quote di contributo assegnate a ciascuna Regione sono state così ripartite:
Tenendo conto del contributo netto che si potrà conoscere una volta contrattato il costo del mutuo decennale, sulla base delle risorse assegnate, le Regioni trasmetteranno al Ministero la graduatoria dei progetti effettivamente finanziati per l’annualità 2018, che confluiranno nel piano nazionale relativo a tale annualità che verrà successivamente approvato con decreto interministeriale MIUR-MEF con cui sarà autorizzato l’effettivo utilizzo delle risorse.
Non appena pubblicato il decreto Miur-Mef gli enti locali, beneficiari dei finanziamenti per annualità 2018 potranno avviare le procedure di gara e affidare i lavori.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.