


-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Basta con i ritardi nell'aggiornamento dei Prezzari opere pu...
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Certificati bianchi e cogenerazione ad alto rendimento: novi...
-
Rigenerazione urbana: il testo unificato dei disegni di legg...
-
Rigenerazione urbana, a Urbanpromo i progetti di Fondazione ...
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
A nome e per conto dell’Istituto Nazionale di Urbanistica manifestiamo tutta la vicinanza e solidarietà possibili all’iniziativa di protesta portata avanti dall’Ordine degli architetti della provincia dell’Aquila, e a iniziative analoghe che provengono dai cittadini e dalle altre categorie, per il blocco della ricostruzione determinato dalla mancata nomina dei responsabili degli uffici speciali, che visionano e approvano le pratiche e i progetti relativi all’Aquila e al cratere sismico. Un blocco di cui sono vittime i cittadini, le imprese impegnate nella ricostruzione e i professionisti del territorio.
Fare presto e fare bene sono due requisiti indispensabili per la rinascita di territori colpiti dalle calamità, che significa mettere a punto e avere cura di procedure solide ed efficienti, rispettose dei luoghi, dei paesaggi, delle comunità.
Non fare nulla perciò, lasciare che procedure tanto faticosamente costruite negli anni invece di essere rafforzate e migliorate si sfaldino lasciando il campo all’incuria e all’abbandono, come nel caso della mancata nomina dei responsabili degli uffici speciali nel cratere aquilano, è due volte grave, perché rischia di denotare perfino il disinteresse da parte di chi dovrebbe vigilare e seguire, un colpo che può rivelarsi mortale per la ripartenza di comunità e territori che hanno sperimentato e sperimentano la sofferenza, che hanno lottato per vedere avviata la ricostruzione e che non dovrebbero oggi tornare a lottare perché essa prosegua: un blocco che si configura quindi come vera e propria colpa, grave, dell’abbandono dei territori colpiti dal sisma da parte del governo centrale.
Pierluigi Properzi – Presidente sezione Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Abruzzo e Molise
Luana Di Lodovico – responsabile Community INU “Politiche e interventi per la difesa dei suoli e vulnerabilità sismica”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.