


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Nel nuovo millennio incrementare la qualità dell’aria è fondamentale e il modo migliore per farlo è partire proprio dai materiali con cui vengono costruite le case. Per questo motivo, i ricercatori della Baumit hanno assegnato alla calce un ruolo chiave per sviluppare i prodotti della gamma Baumit Klima. Il materiale grezzo viene lavorato e spinto fino al massimo del suo potenziale.
Grazie alle sue proprietà naturali, traspiranti e antibatteriche, e alla trama di superficie con una struttura in micro-pori, le soluzioni Baumit Klima assorbono rapidamente il vapore acqueo presente in eccesso nell’aria (o lo rilasciano in caso di un livello insufficiente di umidità), fungendo da regolatore naturale del clima interno. La riduzione dei picchi d’umidità, oltre a prevenire la muffa, garantisce un clima piacevole e sempre bilanciato, sia d’estate che d’inverno.
Gli intonaci Klima agiscono come ottimali stabilizzatori dell’umidità dell’aria interna offrendo un microclima sempre confortevole e equilibrato. L’elevato pH favorisce le proprietà antimuffa e antibatteriche, mentre la superficie antistatica contrasta l’accumulo della polvere.
Il sistema Klima si completa con rasanti, finiture a spessore e stucchi, sempre a base calce, per creare superfici levigate di alta qualità e altamente traspiranti. Quando i prodotti Baumit Klima sono usati in un sistema, interagendo tra di loro, regolano nel migliore dei modi il clima rendendo ancora più salubri gli ambienti interni. Le diverse configurazioni offrono la possibilità di realizzare superfici particolarmente lisce o con diversi gradi di strutturazione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.