


-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
-
Via libera dal Governo al Recovery Plan da 223 miliardi. Qua...
-
DL Milleproroghe 2021 all'esame delle commissioni della Came...
-
Sismabonus: chiarimenti dall'Agenzia delle entrate nelle ris...
Dal Regolamento sui gas fluorurati a effetto serra approvato l'8 novembre dal Consiglio dei Ministri – LEGGI TUTTO - arrivano alcune risposte positive alle esigenze di semplificazione espresse dalle migliaia di imprese che utilizzano gli F-gas. E’ il giudizio di Confartigianato che, in attesa di conoscere i dettagli del provvedimento, apprezza modifiche sollecitate dalla Confederazione per chiarire e rendere meno onerosi alcuni adempimenti, in particolare per quanto riguarda il rilascio delle certificazioni alle imprese e alle persone.
Inoltre, la banca dati prevista dal Regolamento permetterà di censire tutte le attività di distribuzione dei gas e potrà risolvere il problema della libera vendita on line degli F-gas.
Rimangono tuttavia aspetti critici che Confartigianato auspica possano essere corretti negli schemi tecnici di accreditamento che sono oggetto del tavolo di confronto presso Accredia con gli Organismi di certificazione e il Ministero dell’Ambiente.
Giudizio sospeso sul quadro delle sanzioni che sarà contenuto in un prossimo decreto.
Il provvedimento – conclude Confartigianato – mette la parola fine ad una vicenda che si trascina da anni nell’incertezza degli adempimenti a carico degli imprenditori che operano su apparecchiature di uso domestico e industriale contenenti i cosiddetti F-gas: pompe di calore, gruppi frigoriferi, condizionatori d’aria, lavatrici industriali, climatizzatori in abitazioni e su auto.
Leggi anche: “F-gas, ok definitivo del Governo al D.P.R. che recepisce il Regolamento (UE) n. 517/2014”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.