


-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
“Questo Governo è molto sensibile alla funzione di prevenzione dei rischi collegati al dissesto idrogeologico ed ha un approccio strutturale, tant’è che io personalmente, già dai giorni scorsi, ed il Ministro dell’ambiente stiamo predisponendo un piano nazionale straordinario, che presenteremo entro la fine del corrente mese. Questo piano costituirà l’occasione per operare una programmazione, nonché una ricognizione e un’integrazione e coordinamento dei progetti e degli interventi da effettuare per porre in sicurezza il nostro territorio e prevenire i rischi derivanti dal dissesto idrogeologico e dal cambiamento climatico.
Una parte, evidentemente, delle risorse finanziarie già programmate in bilancio per il piano di investimenti verrà specificamente finalizzata all’attuazione di questo piano nazionale straordinario”.
Lo ha annunciato il premier Giuseppe Conte al question time di ieri alla camera dei deputati.
Per quanto riguarda il trasferimento delle competenze attribuite alla struttura di missione “Italia sicura” agli uffici tecnici del Ministero dell’ambiente, in seguito all’emanazione del decreto-legge n. 86 del 2018, il presidente del Consiglio ha fatto presente che” il Ministero ha già avviato una fattiva interlocuzione con i Presidenti di regione e commissari straordinari, per verificare l’attualità degli interventi già programmati, anche per evitare duplicazioni di finanziamenti e avviare la correlata imputazione delle risorse per ciascuno di essi, e sono tutti appositamente finanziati, questi progetti. Successivamente seguirà la stipula degli accordi con ciascuna regione e il dipartimento di Protezione civile, al fine di garantire l’attuazione delle misure di risanamento del territorio”.
"Dissesto idrogeologico"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.