


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Segnaliamo la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale n.259 del 7-11-2018 - Suppl. Ordinario n. 53, del decreto 19 ottobre 2018 del Ministero dell'interno (di concerto con il Ragioniere generale dello Stato), che disciplina il contributo ai comuni, compresi nelle zone a rischio sismico 1 e 2, a copertura delle spese di progettazione definitiva ed esecutiva nelle zone a rischio sismico e per la messa in sicurezza del territorio dal dissesto idrogeologico.
Le richieste ritenute ammissibili e considerate ai fini del contributo, tenendo conto di quanto previsto dal comma 2 e dal secondo periodo del comma 5 dell'art. 41-bis del decreto-legge n. 50 del 24 aprile 2017, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, sono riportate nell'allegato 1.
COMUNI ASSEGNATARI DEL CONTRIBUTO. Ai sensi dell'art. 41-bis del decreto-legge n. 50 del 24 aprile 2017, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, i contributi relativi alle spese di progettazione definitiva ed esecutiva, concernente interventi di opere pubbliche, sono assegnati, fino a concorrenza delle risorse disponibili, pari a 25 milioni di euro per l'anno 2018, ai comuni che hanno prodotto richieste di contributo ritenute ammissibili e considerate di cui all'allegato 1, relative alla priorità di cui alla lettera a) del precitato comma 3-bis dell'art. 41-bis, indicate nella graduatoria di cui all'allegato 2, dalla posizione numero 1 al numero 265, per un totale complessivo di euro 24.082.139,70.
Non si procede all'assegnazione della quota residuale del fondo, pari ad euro 917.860,30, rimanendo comunque destinata alle finalità del Fondo.
IN GAZZETTA UN ALTRO DECRETO. Sempre sulla Gazzetta Ufficiale di ieri è stato pubblicato il decreto 12 ottobre 2018 della Presidenza del consiglio dei ministri Dipartimento della protezione civile, avente ad oggetto “Erogazione della somma di € 70.584.989,38 - capitolo 703 - a favore delle regioni in attuazione dell'ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile del 12 luglio 2018, n. 532, recante: «Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77.» - Esercizio finanziario 2018 – annualità 2016.”
Questo provvedimento riguarda la ripartizione del Fondo per la prevenzione del rischio sismico annualità 2016.
In allegato i due decreti

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.