


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Harley&Dikkinson ha condotto una ricerca su un campione di amministratori di condominio, imprese e progettisti con lo scopo di raccogliere la percezione del target sul tema delle detrazioni fiscali introdotte dall’agenzia delle entrate.
Il panel di riferimento dei 150 intervistati è così composto: 50 amministratori, 50 imprese e 50 di progettisti.
All’analisi puntuale delle singole domande è stata accostata, laddove se ne presentava l’opportunità, un’analisi trasversale realizzata considerando il rapporto tra diversi quesiti.
L’indagine condotta evidenzia una scarsa chiarezza da parte dell’Agenzia delle Entrate nel fornire informazioni circa le novità fiscali introdotte in merito alle detrazioni per i condomini. Nonostante ciò, gli intervistati hanno mostrato una notevole predisposizione ad accogliere le novità fiscali, reputandole importanti per una ripresa del mercato e affermando di voler proporre dei lavori con lo scopo di raggiungere le quote cedibili (79%).
Le principali criticità riscontrate da coloro che hanno evidenziato scarso interesse nell’usufruire delle detrazioni fiscali appena introdotte, sono legate a una scarsa informazione (35%) e al fatto che non si sentono portavoce del processo (32%), il quale è apparso oltretutto troppo complicato per usufruirne (26%), elementi risolvibili implementando un processo di comunicazione più efficace tra l’Agenzia e i suoi stakeholder.
Inoltre, gli intervistati, hanno dichiarato di esser interessati agli strumenti finanziari (20%), alle ultime frontiere della tecnologia dedicata agli edifici (18%), alle normative di riferimento (15%), alle garanzie per un edificio (11%), all’ambiente (10%) ed infine alle situazioni delle periferie (10%).
In allegato la ricerca

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.