


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Rivitalizzare l'interesse dei progettisti italiani, soprattutto dei più giovani, per le torri di raffreddamento è uno degli obiettivi del Gruppo 9 che, in ambito Assoclima, si occupa di questa tipologia di prodotti e al quale hanno aderito quattro dei principali player del settore: Baltimore Aircoil, Decsa, Evapco e Mita.
Volendo rivolgersi in particolare alle nuove generazioni, tra le attività del Gruppo non poteva mancare la realizzazione di un sito web espressamente dedicato alle torri di raffreddamento. Il sito www.torridiraffreddamento.it è strutturato in modo semplice ma efficace: in home page si trova il link a un video con infografiche 2D che, in pochi minuti, descrive i vantaggi delle torri di raffreddamento rispetto ad altri sistemi di smaltimento del calore. Il video è disponibile anche in lingua inglese sul canale youtube di Assoclima.
Sempre in home page sono illustrate sinteticamente le motivazioni che dovrebbero spingere un progettista a scegliere un impianto con torri di raffreddamento. Per saperne di più è disponibile un'area "Download" da cui scaricare i documenti di riferimento, tra i quali approfondimenti tecnici, raccomandazioni Eurovent, linee guida istituzionali.
La sezione "Chi siamo" è dedicata alla presentazione delle quattro aziende, mentre nella sezione "News" sono pubblicate le notizie sulle attività del Gruppo 9 o su argomenti attinenti al settore del raffreddamento evaporativo.
La messa on-line di questo nuovo sito e la realizzazione del video – dichiara Alessandro Fontana, coordinatore del Gruppo Torri di raffreddamento di Assoclima – fanno parte di un programma di attività che ha lo scopo di mettere in evidenza gli altissimi livelli di innovazione tecnologica e di efficienza energetica raggiunti dalle torri di raffreddamento di nuova concezione, che oggi rappresentano una delle migliori soluzioni impiantistiche per lo smaltimento del calore sia in ambito civile che industriale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.