


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Riqualificare il costruito. Si tratta di una scelta obbligata, oltre che auspicata. Rivolgere lo sguardo e l'attenzione da un'altra parte è un pessimo servizio al nostro Paese ed alle sue possibilità di riscatto economico e sociale di cui c’è veramente bisogno. Nell’attuale panorama politico la questione della rigenerazione urbana deve costituire il driver principale delle scelte strategiche del Governo, volto alla definizione di una prospettiva di sviluppo stabile e continuativa per il Paese.
Attorno a questi elementi si deve ragionare anche nel nostro Paese per innescare un percorso virtuoso e concreto che metta in atto interventi organici che mirino a rilanciare lo sviluppo economico e sociale delle aree urbane attraverso operazioni di trasformazione e di rigenerazione profonda delle nostre città e dei nostri territori.
In questo scenario molto ampio ed articolato le Organizzazioni di rappresentanza imprenditoriale – in primis CNA Costruzioni - sono chiamate a fornire un contributo propositivo, per orientare i processi di governance della rigenerazione urbana, sia nell'interesse sociale complessivo sia per favorire la crescita e la qualificazione del tessuto imprenditoriale, in particolare - nel nostro caso - per quanto riguarda le imprese artigiane e le micro e piccole imprese del settore che possono e intendono giocare un ruolo da protagonista nel mercato della rigenerazione.
La ricerca prende le mosse dalla necessità di conoscere i modelli di governance delle politiche di rigenerazione urbana, operazione tutt’altro che teorica o astratta. Al contrario, a nostro avviso serve per condurci sul terreno della concretezza e guardare e confrontare esperienze che possono aiutarci a comprendere quali siano i punti di forza e gli elementi di debolezza di programmi e progetti di rigenerazione urbana. Il confronto tra quanto realizzato o in corso di realizzazione in molte città europee grandi e medie e le esperienze di riqualificazione nel nostro Paese costituisce il punto di partenza della nostra Ricerca che mira alla costruzione di una proposta realistica e in grado di incidere concretamente ed in tempi rapidi sull’attuale scenario italiano. L’intento di CNA Costruzioni è anche quello di consentire al sistema CNA di inserirsi nell’attuale dibattito sul tema così da confrontarsi con un ruolo da protagonista e di interlocutore credibile con i decisori istituzionali e politici.
In allegato i risultati della ricerca, in forma sintetica.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.