


-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
Si è tenuta ieri, presso il Ministero dello sviluppo economico, la riunione del Comitato di coordinamento e monitoraggio del SINFI (Catasto delle infrastrutture) nella sua nuova composizione. Il Catasto raccoglie i dati detenuti dalle amministrazioni, dagli operatori di telecomunicazioni e da tutti gli altri soggetti pubblici e privati che possiedono o costruiscono infrastrutture di posa utilizzabili per lo sviluppo di nuove reti in fibra ottica, e gli enti gestori di servizi (teleriscaldamento, gas, luce, acqua, energia elettrica, etc.).
Il Comitato, presieduto dal Consigliere giuridico per le comunicazioni e l’innovazione digitale del Ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro Luigi Di Maio, avv. Marco Bellezza e composto dai rappresentanti del MiSE, di AGCom, Infratel, AGID, e dai rappresentanti delle Regioni e dei Comuni designati rispettivamente dalla Conferenza dei presidenti delle Regioni e dall’ANCI, ha discusso nella riunione odierna dello stato dell’arte e degli strumenti utili per la piena operatività e valorizzazione del SINFI.
Come dichiarato dal Ministro Luigi Di Maio nell’esporre le proprie linee programmatiche in materia di telecomunicazioni “la mappatura delle reti esistenti è cruciale per una corretta pianificazione degli interventi, per favorire la condivisione delle infrastrutture già esistenti e, in termini generali, per la valorizzazione delle informazioni disponibili”.
STATO DELL’ARTE. Secondo i dati forniti da Infratel nel corso della riunione solo i comuni della Lombardia e 7 altri comuni (Ravenna, Prato, Senigallia, Corinaldo, Silandro, Terento, Campo Tures) hanno ad oggi comunicato i dati. La situazione è migliore sul fronte degli operatori anche se al momento risultano inadempienti 430 operatori su 1094 obbligati tra i quali i principali gestori di reti infrastrutturali (Anas, Autostrade, RFI, Terna).
PROSSIMI PASSI. Nella prossima riunione, convocata per il 19 novembre il Comitato avvierà il confronto che condurrà all’emanazione, in tempi brevi, del regolamento riguardante la disciplina di accesso ai dati del SINFI, fondamentale al fine della valorizzazione degli stessi in un’ottica di data economy, e raccoglierà le proposte operative che ANCI presenterà al fine di garantire il popolamento del Catasto con i dati forniti dai Comuni.
"Catasto infrastrutture"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.