


-
Sconto in fattura, Assistal: nessuna limitazione ma rivedere...
-
Sconto in fattura, Fond. Inarcassa: bene il ripristino parzi...
-
Legge di bilancio: slitta al 1° gennaio 2022 la fine del reg...
-
Facility Management, Consip bandisce il primo Accordo Quadro...
-
Linee guida per l'identificazione, qualificazione e controll...
-
Nuova direttiva UE 2018/2001 sulle rinnovabili: delega al Go...
-
Emissioni in atmosfera degli impianti di combustione: approv...
-
Come contribuisce l’edilizia agli Obiettivi di Sviluppo Sost...
-
Programma di edilizia scolastica 2018 – 2020: da CDP prestit...
-
Modello BIM: il XXII convegno della Consulenza tecnica per l...
-
Anas: bando da 80 milioni per lavori di nuova segnaletica
-
Parchi eolici, da Inail le Linee di indirizzo Sgsl
-
Direttiva Macchine, pubblicato il 10° rapporto Inail sull’at...
-
Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra...
-
Soglie Ue per l’aggiudicazione degli appalti e delle concess...
-
La Commissione Ue lancia il Green Deal europeo: obiettivo em...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Campania: in vigore dal 6 dicembre la norma sul condono edil...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Appalti, pubblicata la direttiva Ue per la protezione dei wh...
-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Donazioni di immobili, +2,29% nel primo semestre 2019
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
Dallo scorso 11 ottobre è in vigore la nuova norma UNI 10200:2018 dal titolo “Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale, estiva e produzione di acqua calda sanitaria - Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale, estiva e produzione di acqua calda sanitaria”, che sostituisce la UNI 10200:2015.
Il riscaldamento domestico è un aspetto fondamentale per il benessere di ogni famiglia, ma anche una delle voci di spesa più importanti, soprattutto nelle aree più fredde del Paese. Ecco perché visto il “peso” dell’argomento il CTI – Comitato Termotecnico Italiano ente federato UNI ha recentemente aggiornato la norma UNI 10200 a tema.
Questo documento stabilisce i criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale (riscaldamento), climatizzazione estiva (raffrescamento) ed acqua calda sanitaria (ACS) in edifici dotati di impianto centralizzato, provvisti o meno di dispositivi per la contabilizzazione (diretta o indiretta) dell’energia termica utile, distinguendo i consumi volontari delle singole unità immobiliari da tutti gli altri consumi.
Vengono definiti i metodi per la ripartizione delle spese in proporzione ai prelievi effettivamente registrati, così da incentivare la razionalizzazione dei consumi e il contenimento degli sprechi, pur salvaguardando il comfort abitativo, ed esplicitati i criteri di ripartizione della cosiddetta componente involontaria, dovuta alle dispersioni dell'impianto.
Nello specifico, la norma si applica agli impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale, climatizzazione estiva ed acqua calda sanitaria (provvisti o meno di dispositivi di contabilizzazione, caratterizzati da generatori singoli o multipli, alimentati da uno o più vettori energetici ed asserviti ad uno o più servizi), agli impianti di ventilazione centralizzati (dedicati alla sola movimentazione dell'aria, ad aria primaria o a tutt'aria) ed agli impianti a servizio di una pluralità di edifici (provvisti o meno di contatori di fornitura in ingresso ai singoli fabbricati).
Nelle appendici della UNI 10200 vengono fornite: una sintesi delle differenti soluzioni impiantistiche, una linea guida per la progettazione dei sistemi di contabilizzazione, le indicazioni in merito alla rendicontazione dei costi di climatizzazione invernale, estiva e acqua calda sanitaria con lo scopo di favorire la trasparenza nei confronti dell'utilizzatore finale dei servizi considerati dalla norma.
Per concludere, la norma è indirizzata ai progettisti, ai gestori del servizio di contabilizzazione, ai manutentori e utilizzatori degli impianti di climatizzazione nonché agli amministratori condominiali, quali soggetti preposti alla ripartizione delle spese di climatizzazione invernale, climatizzazione estiva ed acqua calda sanitaria. (fonte: UNI)

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.