


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
L'unico rimedio definitivo contro la muffa è quello di eliminare le condizioni favorevoli in cui essa cresce – ovvero la presenza di umidità in eccesso – riscaldando adeguatamente gli ambienti e ricambiando l'aria indoor in modo continuo.
Per rispondere in modo efficace a questa esigenza, Helty ha sviluppato Flow Plus, sistema di Ventilazione Meccanica Controllata che consente il riciclo automatico e costante dell'aria, facilmente installabile sulle pareti di casa senza necessità di interventi invasivi.
SOTTO CONTROLLO. Dotato di sensore igrometrico, il sistema misura il livello di umidità nell'aria e regola automaticamente il proprio funzionamento. Vengono mantenute così le condizioni climatiche ideali all'interno degli ambienti, evitando la formazione di condense e muffa. Inoltre, grazie allo scambiatore di calore entalpico integrato, il sistema permette di recuperare fino all'86% del calore dell'aria in uscita, utilizzandolo per riscaldare quella in entrata prima di immetterla nei locali. La temperatura indoor rimane così invariata, evitando da un lato gli sprechi e le dispersioni termiche dettate dalla necessità di aprire le finestre e determinando dall’altro un risparmio sui costi in bolletta.
ARIA SEMPRE PULITA. Per contrastare l'ingresso negli spazi domestici di inquinanti, batteri e pollini provenienti dall'esterno, Helty Flow Plus monta uno speciale filtro antipolline F7 in entrata, capace di arrestare gran parte delle sostanze dannose presenti nell'aria esterna. Il sistema, allo stesso tempo, elimina anche anidride carbonica, VOC e gas nocivi che si accumulano nell'aria interna, rendendo l'ambiente più salubre e favorendo una migliore respirazione sia durante le attività quotidiane che durante il sonno.
INSTALLAZIONE. Proposto in un design pulito, Helty Flow Plus è facilmente installabile senza interventi di muratura invasivi né impianti centralizzati: una soluzione semplice e inseribile in ogni contesto abitativo, ideale soprattutto in edifici già abitati o nel caso di ristrutturazioni.
L'interfaccia comandi user friendly, con gestione a display o telecomando, rende intuitivo l'utilizzo di questa tecnologia e garantisce il massimo comfort nella regolazione della ventilazione e delle altre funzioni accessorie. Ma non solo: l'apparecchio può essere comodamente gestito anche da smartphone attraverso l'app dedicata, che permette di regolarne il funzionamento e tenere sotto controllo la qualità dell'aria in casa. La manutenzione, inoltre, può essere condotta in autonomia dall'utente, che può sostituire il filtro quando il display avvisa che è il momento di effettuare il cambio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.