


-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
Con decreto pubblicato ieri, il Tribunale di Roma ha ammesso la società Astaldi alla procedura di concordato preventivo ex art. 161, comma 6, del R.D. 267/1942 (l.fall.). Il Tribunale ha inoltre fissato il 16 dicembre 2018 come termine ultimo per la presentazione da parte della società della proposta definitiva di concordato preventivo.
“Il Consiglio di Amministrazione di Astaldi, all’unanimità, ha preso atto con favore della pronuncia del Tribunale e, al riguardo, informa che sta procedendo al perfezionamento del piano concordatario e a tutti gli adempimenti previsti dalla normativa applicabile a tutela di tutti gli interessi coinvolti e al fine di rafforzare l’operatività e la continuità aziendale”, si legge in un comunicato della società.
Il Tribunale di Roma “ha altresì nominato tre Commissari Giudiziali, nelle persone dell’Avv. Prof. Stefano Ambrosini, dell’Avv. Vincenzo Ioffredi e del Dott. Francesco Rocchi. Il Consiglio di Amministrazione della Società continua a svolgere le attività di ordinaria amministrazione mentre i Commissari Giudiziali, oltre ad esprimere il loro parere sugli atti di straordinaria amministrazione, dovranno vigilare sull’attività della Società”, conclude il comunicato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.