


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Quine Srl e il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano organizzano il corso di formazione "OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI D'APPALTO D'OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE", in programma martedì 23 ottobre dalle 9:00 alle 13:00, presso Aequor Academy via Giovanni Battista Fauchè 1, Milano.
CFP
Il corso riconosce 4 CFP (crediti formativi professionali) per ingegneri e architetti ed è valido per l'aggiornamento RSPP/ASPP-CSP/CSE.
CLICCA QUI PER LEGGERE IL PROGRAMMA E ISCRIVERTI
CONTENUTI DEL CORSO
La pianificazione e la definizione di attività e responsabilità degli operatori sono tutti aspetti che per legge devono essere chiariti con precisione e in anticipo (art 26 e 90 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.).
Il corso si propone di illustrare i principi fondamentali ai quali il dettato normativo si ispira, indicando quali siano i criteri che occorre adottare per rispettarlo pienamente e fornendo tutta una serie di esperienze pratiche e di modulistica che potranno essere utili in questo contesto.
Il corso affronterà in modo approfondito i seguenti argomenti:
- La normativa e la giurisprudenza relative ai contratti d’appalto d’opera o di somministrazione
- Appalto in ambito non edile
- Appalto in ambito edile – ovvero il titolo IV D.Lgs 81/08 e s.m.i.
- Appalto negli spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e manifestazioni fieristiche – ovvero il “Decreto palchi”
- Rischi interferenziali
- Documento di valutazione dei rischi interferenziali – DUVRI e DVR: quali sono le differenze.
CLICCA QUI PER LEGGERE IL PROGRAMMA E ISCRIVERTI

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.