


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
L’inquinamento indoor è un problema che incide sulla nostra salute. Fantini Cosmi ha lanciato in anteprima a MCE Rhinocomfort, nuova soluzione per la sanificazione indoor, che rappresenta una innovazione per il mercato di riferimento destinata a cambiare il concetto di benessere dell'abitazione. Oggi il prodotto è finalmente disponibile presso tutti i rivenditori autorizzati.
Rhinocomfort è il primo recuperatore di calore che sanifica e ricambia l’aria. Si basa su un processo chiamato fotocatalisi: l’azione combinata di una luce a LED che illumina il condotto attraverso cui passa l’aria e del vapore acqueo in esso contenuto permette di disgregare a livello molecolare le sostanze organiche e inorganiche presenti nell’aria immessa trasformandole in sostanze innocue. Il processo è in grado di agire su batteri, impurità e agenti inquinanti. È installabile su qualsiasi muro perimetrale grazie al tubo telescopico. Il recuperatore unisce i vantaggi della ventilazione meccanica con recupero di calore, ai benefici della sanificazione e purificazione dell’aria. Immette aria sanificata, garantendo un ambiente purificato dentro casa, in ufficio o qualsiasi ambiente che necessiti di un microclima sano.
STOP A MUFFE E UMIDITÀ. Il recuperatore è comandato da un motore DC brushless con funzionamento a inversione di ciclo, che permette il continuo scambio d’aria tra interno ed esterno. Previene così la formazione di umidità e la comparsa di muffa sui muri, e i conseguenti disturbi dovuti all’aria viziata come mal di testa, irritazioni di occhi e gola.
RECUPERA IL CALORE. Quando c’è la necessità di sanificare l’aria in un ambiente e rinnovarla, uno dei principali problemi è la conservazione del calore, in particolare nei periodi più freddi. Introdurre aria fredda nell’ambiente infatti significa inevitabilmente aumentare i costi e, di conseguenza, gli sprechi. ?Rhinocomfort è pensato per far fronte anche alle esigenze energetiche: permette di recuperare fino al 90% del calore contenuto nell’aria in uscita, e lo restituisce all’aria in entrata quando l’unità inverte il ciclo di ventilazione: ciò consente di abbattere considerevolmente i costi di gestione degli ambienti.
Rhinocomfort sarà oggetto di una campagna TV su La7 dal 28 ottobre al 10 novembre.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.