


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Sblocco di 4,2 miliardi di euro di investimenti regionali per il biennio 2019-2020: lo prevede l'accordo raggiunto ieri in Conferenza Stato-Regioni.
L'intesa prevede anche l'eliminazione dal 2021 della disposizione che vincola gli avanzi di bilancio delle Regioni e lo stanziamento di spazi finanziari aggiuntivi per gli investimenti di Comuni e Province.
"Con le Regioni abbiamo fatto un ottimo lavoro, abbiamo chiuso un'intesa decisamente positiva che mette certezza a tutto il comparto", ha dichiarato il viceministro dell'economia, Massimo Garavaglia.
L'intesa "ha un impatto strategico importante perché trasforma 800 milioni l'anno di spesa corrente in spesa di investimenti. Questo è quello che dovremmo fare a tutti i livelli", ha aggiunto il viceministro.
"L'altro aspetto molto importante dell'accordo – ha spiegato Garavaglia - è che salta la clausola sui fondi sociali: senza questo accordo 1,4 miliardi di trasferimenti che vanno alle Regioni per politiche sensibili come la non autosufficienza e le politiche sociali erano azzerati. Con questo accordo, invece, vivono anche per gli anni futuri. Si fa spesa sociale e si fanno investimenti, meglio di così era impossibile".

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.