


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
“Questo paese ha saputo costruire bene e per tanti anni con buone tecniche e buoni processi, spesso all'avanguardia tecnologica. Il problema vero è la manutenzione. Fabbricati e infrastrutture invecchiano: vale per il calcestruzzo, per il ferro, per l'acciaio. Il punto è questo: abbiamo perso la cultura della manutenzione”.
Lo denuncia il presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri Armando Zambrano, in una intervista pubblicata oggi sull’inserto de la Repubblica “Affari e finanza”.
“Abbiamo già presentato una proposta di un piano nazionale di prevenzione che obblighi tutti i proprietari a farsi rilasciare un certificato statico e sismico. Ci sono regioni che hanno approvato un 'fascicolo del fabbricato', ma solo a Milano è prevista una certificazione statica, anche grazie al contributo dell'Ordine locale”, ricorda Zambrano.
Dunque occorre obbligare i proprietari a intervenire, ma dando loro – precisa il presidente del Cni - “un congruo lasso di tempo, diciamo una ventina d'anni. Nel frattempo devono operare degli incentivi: un buon passo avanti è stato fatto l'anno scorso con l'introduzione del “sisma bonus”, che prevede che lo Stato copra dal 50 all'85% del totale, in funzione del livello di sicurezza raggiunto, di una spesa fino a 96 mila euro. Ciò avviene grazie a un credito d'imposta da recuperare in cinque anni, però dobbiamo tenere presente che molti pensionati o incapienti non possono utilizzare il credito d'imposta se non facendo intervenire una società che acquisti il credito. Ma – osserva Zambrano - il credito d'imposta da solo non basta se non si introduce l'obbligatorietà dell'intervento. Che fra l'altro avrebbe anche altri effetti benefici. Se l'intervento diventa obbligatorio anche l'assicurazione contro i terremoti costerebbe poco. Da qui anche l'idea di rendere questa polizza obbligatoria: in Italia c'è sempre stata l'idea che lo Stato debba sempre intervenire per proteggere la proprietà privata”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.