


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
È online il sito www.esi-europe.org, la piattaforma web che contiene tutte le informazioni su ESI EUROPE, il Progetto europeo dedicato alle piccole e medie imprese, fornitori di tecnologie dedicate all’efficienza energetica, istituti finanziari. Il sito è un utile strumento per le fondazioni e mondo accademico che intendono reperire informazioni sul modello ESI di assicurazione del risparmi energetico.
Il modello innovative ESI, progettato per supportare le piccole e medie imprese (PMI), che rappresentano più del 90% di tutte le imprese in molti Stati europei, crea le condizioni per favorire gli investimenti in tecnologie energeticamente efficienti, che riducono i costi e aumentano la sostenibilità ambientale delle PMI. Utilizzando gli strumenti del modello ESI, gli investimenti in tecnologie efficienti si traducono in risparmi garantiti ed assicurati.
Il progetto ESI è stato lanciato nel febbraio 2018 dalla Basel Agency for Sustainable Energy (BASE) in Svizzera, la Federazione italiana per l’uso Razionale dell’Energia (FIRE) in Italia, il Business Council for Sustainable Development (BCSD) in Portogallo e EnergyLabin Spagna, con l’obiettivo di integrare il modello ESI in Italia, Portogallo e Spagna, e di sviluppare un kit di strumenti e video che consentano la diffusione del modello in altri paesi europei.
ESI è stato implementato con successo in Colombia e Messico e attualmente è in fase di sviluppo in altri dieci paesi dell’America Latina e dell’Asia.
ESI Europe ha ricevuto fondi dal programma Horizon 2020, il Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione.
Il Progetto è stato riconosciuto dal Global Innovation Lab for Climate Fincance come uno dei più promettenti strumenti utili ad incentivare il settore privato ad investire in efficienza energetica. Inoltre, è sostenuto da UNEP FI – United Nations Environment Programme Finance Initiative.
Per maggiori informazioni scrivere a Daniele Forni: forni@fire-italia.org

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.