


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Ad Alcamo (TP) si è aperto il primo cantiere Riqualifichiamo l'Italia per un intervento integrato di riqualificazione edilizia e di efficientamento energetico su un edificio costruito negli anni '70 e costituito da 7 unità immobiliari.
L’importo complessivo dei lavori è pari a € 295.927,70. L’importo a carico del condominio - al netto della cessione del credito d’imposta (bonus fiscale) - rappresenta circa il 40% dell’importo di costruzione, ed è stato finanziata in 60 rate dalla Banca di Credito Cooperativo “Don Rizzo”, istituto bancario del territorio che ha stipulato direttamente una convenzione con CNA Sicilia.
Si stima che il costo della rata mensile verrà coperto interamente dal risparmio nei consumi energetici del singolo condomino.
L’impresa appaltatrice è il Consorzio Artigiani Edili Comiso (CAEC), l’impresa che eseguirà i lavori è la socia TEM srl (Tecnologia Edilizia Moderna), specializzata in lavori di efficienza energetica, che da anni opera sul territorio locale e nazionale.
Oltre al cantiere di Alcamo, in Sicilia è prevista l’apertura prossima di altri tre cantieri, il tutto all’interno di un’ampia programmazione che prevede già molte delibere condominiali sottoscritte.
DA CNA E H&D IL MARCHIO. Ricordiamo che attraverso il network nazionale dei consorzi riconoscibile dal marchio Riqualifichiamo l’Italia, Harley&Dikkinson e CNA Costruzioni intendono promuovere interventi di riqualificazione di tipo strutturale, vale a dire su interi stabili, contribuendo così ad accelerare notevolmente l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza del patrimonio immobiliare dell’intero Paese, costruito nella stragrande maggioranza in epoca antecedente la normativa antisismica e senza nessuna attenzione agli aspetti energetici.
Leggi anche: “Riqualificazione energetica e sismica degli edifici: da Cna e H&D il marchio 'Riqualifichiamo l’Italia'”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.