


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
La scorsa settimana è iniziato l'iter della legge sul consumo di suolo. “Attesa 30 anni, ha fatto un bel percorso nella scorsa legislatura, va detto, e ora fortemente migliorata va in Parlamento per l'approvazione”, ha detto a Rainews24 il ministro dell'Ambiente, Sergio Costa.
Le commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato hanno incardinato diversi testi. La presidente della commissione Ambiente di Palazzo Madama, Vilma Moronese (M5S), ha detto a Public Policy che il disegno di legge sul consumo di suolo “è una delle priorità, così come la pdl per l’acqua pubblica”, ora in esame alla Camera.
6 MILIARDI CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO. Il Ministro Costa ha sottolineato che la prevenzione dai rischi sismici e idrogeologici passa anche da una appropriata gestione del suolo. Contro il dissesto idrogeologico sono disponibili 6 miliardi di euro: "Noi, dopo il decreto legge ministeri, in cui è passata la competenza idrogeologica totalmente nel ministero dell'Ambiente, abbiamo già efficientato il sistema perché dalle risorse che c'erano prima adesso le abbiamo incrementate”, ha spiegato Costa a Rainews24. “Adesso siamo arrivati a superare i 6 miliardi a disposizione per il dissesto idrogeologico e non abbiamo toccato il sistema che già funzionava prima. Quindi abbiamo mantenuto la velocità che c'era prima, ma abbiamo efficientato il sistema di assegnazione delle risorse. I 6 miliardi sono disarticolati nel corso degli anni, con piani programmatici già scritti”, ha spiegato il ministro. Nel 2019 si avranno “700-800 milioni ma dipende da quanti progetti ci arrivano”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.