


-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
Le infrastrutture devono essere utili e ben realizzate e questi aspetti ne mettono in secondo piano l'aspetto esteriore. Eppure non dovrebbe essere così, perché anche le infrastrutture potrebbero contribuire a rendere i paesaggi urbani molto più piacevoli, divenendo in alcuni casi dei simboli iconici per la città.
Impianto di depurazione con ispirazione poetica
Ne è un esempio l'impianto di depurazione delle acque reflue di Taoyuan, nella parte nord-occidentale di Taiwan, progettato con estrema cura estetica dallo studio Habitech Architects.
La struttura, che accoglie anche un centro di educazione ambientale, è rivestita da una facciata in doppia pelle formata da una struttura d'acciaio dall'aspetto amorfo, che ha un'ispirazione poetica. Gli architetti si sono infatti ispirati al paesaggio montuoso evocato nel "Peach Blossom Spring", una storia scritta dal poeta cinese Tao Yuanming, dove si parla di una montagna nascosta dove le persone vivono in armonia con la natura.
Come lo spirito dietro la storia di "Peach Blossom Spring"- spiegano gli architetti- il centro di trattamento delle acque reflue è un impianto di depurazione che purifica l'acqua. Siamo quindi partiti dall'immagine delle montagne descritte e l'abbiamo trasformata nel nostro concept per il progetto.Struttura modulare fluida
La struttura modulare in acciaio si estende sull'intera superficie, conferendole un aspetto più morbido e fluido. Le feritoie in alluminio creano zone di ombra, lasciando però passare l'aria nelle giornate più calde.
All'interno del complesso c'è uno stagno dove avviene il processo di depurazione delle acque reflue ed è stato progettato per essere il punto focale del centro di educazione ecologica. La facciata curva crea un ambiente naturale ricco di flora e fauna, che rende l'esperienza educativa ancora più significativa.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.