


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
Anfit (Associazione Nazionale per la Tutela della Finestra Made in Italy), CNA (Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa), Confartigianato Imprese, LegnoLegno (Consorzio Nazionale Serramentisti), EdilegnoArredo (Associazione nazionale fabbricanti prodotti per l'edilizia e l'arredo urbano aderente a FederlegnoArredo), PVC Forum Italia (Centro di informazione sul PVC) e UNICMI (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell’Involucro e dei serramenti), rappresentano un settore che nel 2017 ha sviluppato un fatturato di 4,1 miliardi di euro impiegando oltre 200 mila addetti.
Queste associazioni hanno scritto al Governo per segnalare i crescenti timori dell’intero settore italiano dei serramenti circa la conferma o meno, per il 2019, delle detrazioni per la sostituzione di infissi nel quadro degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
In questo senso, occorre mettere in luce come:
- i serramenti, dopo undici anni di politiche di detrazioni, abbiano costituito il prodotto che più di ogni altro ha contribuito al raggiungimento di importanti traguardi in termini di risparmio energetico degli edifici;
- le detrazioni abbiano premiato sia costruttori di serramenti italiani sia installatori di serramenti, talvolta privi di personalità giuridica italiana, vale a dire non soggetti a oneri fiscali in territorio nazionale;
- fino ad oggi, accanto ad una maggioranza di interventi di posa in opera eseguiti a regola d’arte, la legislazione, priva di norme ad hoc, ha premiato anche interventi di posa in opera non perfettamente eseguiti e quindi inadeguati ai fini del risparmio energetico.
Per questi motivi, le associazioni del settore ritengono indispensabile che, nel 2019, vengano riconfermate le detrazioni per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici realizzati attraverso la sostituzione di infissi, introducendo eventualmente, nella disciplina di riferimento, ulteriori criteri che ne regolino l’accesso.
In un breve dossier – IN ALLEGATO - sono contenuti tutti i riferimenti economici, energetici e normativi che motivano la proposta.
In allegato:
Lettera al governo
Dossier

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.