



-
Gare con metodologie BIM: +219% nel 2018
-
Ristrutturazioni che comportano risparmio energetico: prorog...
-
Tutela dei professionisti tecnici, in Sicilia norma sulla ce...
-
Codice della crisi d'impresa: novità per il settore immobili...
-
Contributi in sede di gara all'Anac: entità e modalità di ve...
-
In Gazzetta il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenz...
-
Le nuove tendenze ai Climate Solutions Days di Samsung
-
Sicurezza di ponti e viadotti: novità da Enea e Anas
-
Consultazioni preliminari di mercato: il parere del Consigli...
-
Trasformazioni urbane innovative, al via la Call for project...
-
Registro per l’iscrizione dei medi impianti termici civili: ...
-
Certificati bianchi, pubblicati gli obblighi quantitativi di...
-
114 milioni per l’adeguamento antincendio di 2.267 edifici s...
-
Astaldi, cda approva l'offerta di Salini Impregilo
-
F-gas e schemi di accreditamento: in Gazzetta il comunicato ...
-
Ponte Morandi, il Mit risponde a una interrogazione alla Cam...
-
Cantieri stradali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto su...
-
Prestito ponte per Condotte, il Governo garantisce solo 60 m...
-
Passante di Bologna, l'Emilia Romagna presenta ricorso alla ...
-
Impianti di produzione di energia elettrica e regolamento Rf...
-
Profili professionali del settore costruzioni connessi all'i...
-
Rimozione e smaltimento amianto, nuovo bando Emilia Romagna ...
-
Circolare applicativa NTC 2018: importanti chiarimenti sul c...
-
Decreto Semplificazioni, in Gazzetta la Legge di conversione
Roverplastik presenta Cassomuro, sistema in barre a scomparsa per la sostituzione del vecchio cassonetto, senza opere murarie, che si rivela una soluzione pratica e veloce da applicare, qualsiasi sia la situazione preesistente. In appena una giornata, infatti, il cliente finale potrà godere di tutti i vantaggi resi possibili dal sistema: miglioramento delle prestazioni energetiche del vecchio foro-finestra; aumento del comfort abitativo; ottimo livello estetico, in totale continuità con le finiture e lo stile di ogni singola abitazione. Cassomuro è un sistema adatto a ogni serramento, di qualsiasi materiale - sia esso in legno, alluminio o PVC – colore e forma: l'azienda ha infatti studiato soluzioni specifiche per risolvere eventuali situazioni critiche, per esempio quando si deve intervenire in presenza di bifore e angoli.
CARATTERISTICHE. Gli elementi con funzione di coibentazione termica di Cassomuro sono disponibili solo nelle misure da 30 e 40 mm. Venduto in barre prelavorate e confezionato su misura, il sistema è in grado di contribuire al raggiungimento di eccellenti prestazioni termiche, acustiche e di passaggio dell’aria, soddisfacendo pienamente i limiti imposti dal D.M. 26/06/2015 sul Risparmio Energetico. Tutti gli elementi inseriti nel kit, infatti, contribuiscono a ridurre la trasmittanza termica del cassonetto raggiungendo i valori richiesti dal decreto.
È soprattutto a livello estetico che il sistema rivela le proprie potenzialità poiché la soluzione definisce nuovi standard di finitura nella riqualificazione del cassonetto. Cassomuro, infatti, si distingue per essere completamente a scomparsa e dotato di un pannello in cartongesso idrofugo, Muropanel, che può essere tinteggiato esattamente nella stessa colorazione del muro su cui viene installato.
Oltre al pannello frontale in cartongesso, il sistema è composto da: pannelli isolanti Thermoplus a misura, disponibili in due altezze diverse (40mm e 30mm); barre di contenimento ProfilPlus, un profilo rigido in PVC sagomato per accogliere Cassomuro; pannello acustico Acu-Stop; spazzolino di tenuta Air-Stop; guidacinghia a tenuta, fondamentale per ridurre lo spreco energetico che consegue dallo scambio d’aria esterno/interno che si crea in corrispondenza del foro per la cinghia degli avvolgibili. Il riempimento di schiuma di poliuretano è fondamentale per garantire prestazioni ottimali.
POSA. L'azienda trentina fornisce il sistema insieme a tutti gli strumenti necessari per poter applicare la soluzione e riqualificare così il vecchio cassonetto, dagli accessori per il taglio delle barre fino a tutto l’occorrente per l’installazione e la sigillatura. L’azienda, inoltre, organizza dei corsi specifici incentrati sulla corretta e completa installazione del prodotto attraverso i vari passaggi necessari, quali rilievo delle misure, assemblaggio e realizzazione fisica, posa in opera a regola d’arte del sistema.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.