


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Nove passaggi per pianificare uno sviluppo portuale a basse emissioni di carbonio. A delinearli sono le “Guidelines for sustainable and low-carbon ports” scritte nell’ambito di SUPAIR – SUstainable Ports in the Adriatic-Ionian Region, progetto europeo nato per accompagnare le autorità portuali a redigere e attuare piani di azione per un porto sostenibile.
Finanziato dal programma Interreg Adrion V-B con un budget di più di 1 milione di euro, SUPAIR affronta il tema della riduzione delle emissioni di CO2 prodotte dalla navigazione e dalle operazioni portuali a terra, con un approccio integrato e in ottica transnazionale. Da un lato si vuole migliorare la capacità di pianificare e attuare soluzioni di trasporto e mobilità a basse emissioni di carbonio e multimodali, dall’altro si mira a migliorare il processo decisionale dei principali stakeholder coinvolti. Il tutto per arrivare alla creazione di una Rete di porti a basse emissioni di carbonio nella regione Adriatico-Ionica, impegnati nello sviluppo di soluzioni infrastrutturali, organizzative e gestionali che favoriscano un sistema di trasporto più ecologico, sicuro ed efficiente.
Le linee guida, elaborate dalla Venice International University con il contributo degli altri partner di progetto, tra cui il capofila Area Science Park, elencano, passo dopo passo, una sequenza di attività utili a sviluppare e implementare Piani di Azione locali per un porto “low carbon”. Il lavoro di ricerca ha capitalizzato le migliori esperienze europee, attraverso una estesa revisione delle pratiche più innovative attualmente esistenti su questo tema, in un’ottica di trasferibilità e supporto ai Porti partner del progetto.
L’attività ha inoltre recepito le recenti indicazioni normative europee e italiane in particolare, valorizzando gli elementi di novità della riforma della legislazione portuale.
Le linee guida considerano gli interventi nel settore energetico dei porti raggruppandoli in tre macro-aree di intervento: (1) la riduzione di consumi energetici dei natanti, (2) la riduzione di consumi energetici degli edifici e delle strutture portuali, (3) incentivazione a sostegno degli operatori terminalisti che investano in impianti/attrezzature meno energivori e/o a fonti energetiche rinnovabili.
Il processo e gli obiettivi promossi da SUPAIR possono essere sintetizzati in questa definizione:
Un porto sostenibile e a basse emissioni di carbonio è un porto che, in stretta consultazione con i suoi utenti e stakeholder, si impegna, progetta in modo proattivo e lavora responsabilmente e costantemente per garantire prosperità economica e migliorare a lungo termine la qualità della vita sia dell'area portuale che della comunità urbana in cui si inserisce. E’ un porto che propone e implementa diverse misure, azioni e strategie, seguendo un approccio integrato e considerando le esigenze attuali e future, per proteggere e gestire in modo efficiente le risorse naturali e umane, garantendo allo stesso tempo la salvaguardia dell'ambiente e la mitigazione dei cambiamenti climatici, sfruttando e ampliando l'uso di fonti di energia rinnovabile e di tecnologie rispettose dell'ambiente.
A partire dalle linee guida e dai risultati delle sessioni di focus group già organizzati a livello territoriale, i sette porti coinvolti nel progetto SUPAIR stanno lavorando per elaborare ciascuno il proprio Piano d’Azione Portuale Sostenibile. A fine progetto i risultati ottenuti, nonché i Piani d’Azione sviluppati da ciascun porto, verranno presentati nel corso del Mutual Learning Workshop che verrà organizzato da Area Science Park a Trieste (novembre 2019). Durante tale evento verrà formalizzata l’istituzione della Rete di Cooperazione Transnazionale tra i porti della regione Adriatico-Ionica e ne verrà promosso l’allargamento.
I porti coinvolti: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale (Trieste), Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale (Venezia); Autorità portuale del Pireo (Grecia); Autorità portuale di Salonicco (Grecia); Porto di Capodistria (Slovenia); Autorità portuale di Durazzo (Albania); Autorità portuale di Bar (Montenegro).
Coordinatore e partner tecnico: Area Science Park
Partner tecnici: Venice International University e Centre for Research and Technologies of Hellas (CERTH)
Durata: biennale, 1 gennaio 2018 - 31 dicembre 2019.
Progetto sostenuto dal programma Interreg ADRION finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dal fondo IPA II

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.