


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Il portale del CTI segnala un bando lanciato da Horizon 2020, il programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione, per una gara d’appalto del valore di 900.000 euro per azioni di sostegno all’azione n. 6 del piano strategico per le tecnologie energetiche (piano SET) relativa all’efficienza energetica nell’industria.
Il piano strategico integrato per le tecnologie energetiche (piano SET) adottato dalla Commissione individua 10 azioni chiave per le quali sono necessarie ricerca e innovazione.
In particolare, nel piano di attuazione dell’azione n. 6 sono state definite nuove attività specifiche per contribuire agli obiettivi, includeranno progetti europei e nazionali condotti in cooperazione in diversi Stati membri dell’UE e nei paesi associati al piano SET nel settore dell’energia e dell’efficienza delle risorse nell’industria.
Le offerte contribuiranno a realizzare il piano di attuazione (compreso lo sviluppo di aree e idee progettuali in progetti reali) e a rafforzare le sinergie tra i programmi europei e nazionali di ricerca e innovazione negli Stati membri dell'UE e nei paesi associati al piano SET, nel settore dell'efficienza energetica e delle risorse e della riduzione delle emissioni di CO2 nell'industria, nonché a sostenere il gruppo di lavoro dell'azione n. 6 nell'aggiornamento della strategia.
La scadenza per la presentazione dei progetti è il 2 novembre 2018.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.