


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
"Sul risparmio energetico la Legge di Bilancio deve puntare a misure ed interventi strutturali e di medio lungo termine per il settore, misure che diano certezze ad un comparto che ha visto una buona crescita in questi anni. Bisogna andare nella direzione di creare una sinergia più affinata tra eco bonus e sisma bonus, facendo capire al cittadino che associare gli interventi di riqualificazione energetica a quelli di miglioramento o adeguamento sismico non comporta un incremento rilevante del costo economico, ma produce un elevato valore aggiunto per l’edificio, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria e quindi la salute di tutti noi". Lo dichiara Francesca Romana d'Ambrosio, presidente di AiCARR, l'Associazione italiana condizionamento dell'aria riscaldamento e refrigerazione, a proposito delle misure sul risparmio energetico che dovrebbe contenere la Legge di Bilancio 2019.
"Stando ai dati pubblicati da ENEA, nel rapporto RAEE 2018, sono pervenute oltre 360.000 richieste di detrazione fiscale del 65% per interventi di riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare esistente, per un risparmio stimato di poco più di 95 ktep/anno, e sono stati emessi 6,8 milioni di Titoli di Efficienza Energetica con un risparmio di quasi 5 Mtep/anno. Anche per quanto riguarda gli interventi legati al Conto termico, sono state fatte 43.227 richieste, corrispondenti a circa 180 milioni di euro di incentivi, dei quali 62 relativi a interventi di efficienza energetica della Pubblica Amministrazione. Un ottimo risultato, che si spera possa essere conseguito con margini sempre maggiori nei prossimi anni".
Leggi anche: “Manovra: bonus edilizi stabilizzati fino al 31 dicembre 2021”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.