


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
"Sul risparmio energetico la Legge di Bilancio deve puntare a misure ed interventi strutturali e di medio lungo termine per il settore, misure che diano certezze ad un comparto che ha visto una buona crescita in questi anni. Bisogna andare nella direzione di creare una sinergia più affinata tra eco bonus e sisma bonus, facendo capire al cittadino che associare gli interventi di riqualificazione energetica a quelli di miglioramento o adeguamento sismico non comporta un incremento rilevante del costo economico, ma produce un elevato valore aggiunto per l’edificio, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria e quindi la salute di tutti noi". Lo dichiara Francesca Romana d'Ambrosio, presidente di AiCARR, l'Associazione italiana condizionamento dell'aria riscaldamento e refrigerazione, a proposito delle misure sul risparmio energetico che dovrebbe contenere la Legge di Bilancio 2019.
"Stando ai dati pubblicati da ENEA, nel rapporto RAEE 2018, sono pervenute oltre 360.000 richieste di detrazione fiscale del 65% per interventi di riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare esistente, per un risparmio stimato di poco più di 95 ktep/anno, e sono stati emessi 6,8 milioni di Titoli di Efficienza Energetica con un risparmio di quasi 5 Mtep/anno. Anche per quanto riguarda gli interventi legati al Conto termico, sono state fatte 43.227 richieste, corrispondenti a circa 180 milioni di euro di incentivi, dei quali 62 relativi a interventi di efficienza energetica della Pubblica Amministrazione. Un ottimo risultato, che si spera possa essere conseguito con margini sempre maggiori nei prossimi anni".
Leggi anche: “Manovra: bonus edilizi stabilizzati fino al 31 dicembre 2021”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.