


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Da tempo ormai le imprese presentano le pratiche e scaricano i provvedimenti via telematica mentre gli operatori del settore, consultando il sito dell'Albo nazionale dei gestori ambientali (www.albonazionalegestoriambientali.it), ottengono informazioni aggiornate sulle imprese autorizzate a svolgere attività di trasporto dei rifiuti.
In base ad una delibera del Comitato produttori e gestori di rifiuti possono accedere, con un'integrazione in modalità sicura e controllata tra il sistema informatico nazionale e quello dell’operatore, alla Banca Dati dell’Albo gestori ambientali, attraverso un'interfaccia applicativa messa a disposizione da Ecocerved, società per l'ambiente delle Camere di commercio.
È possibile quindi validare il trasporto verificando, al momento della compilazione di un formulario o prima dell'accesso all'impianto di gestione, se un mezzo è autorizzato a trasportare un determinato rifiuto.
Inserendo nell'applicativo i dati relativi a trasportatore, targa e rifiuto, il sistema fornisce una risposta, articolata e marcata digitalmente, che attesta che nel momento in cui è stato interrogato l’Albo, quell’operazione di trasporto era o non era valida, in considerazione dello stato autorizzativo dell’impresa disponibile nella Banca Dati dell'Albo Nazionale Gestori.
Grazie ad un servizio di monitoraggio gli operatori possono essere costantemente aggiornati sulle variazioni che si verificano alle autorizzazioni rilasciate dall’Albo. L’utente produce un elenco di aziende che intende monitorare e ad ogni variazione registrata il sistema produce una visura per la posizione variata.
L’adesione al servizio, che rappresenta una concreta attuazione di una logica di tracciabilità dei rifiuti, avviene in modalità telematica mediante sottoscrizione del contratto e dei relativi allegati reperibili all’indirizzo https://bancadati.albonazionalegestoriambientali.it

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.