


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
È stato inaugurato ufficialmente a Milano alla presenza dell’assessore all’Economia Urbana e Lavoro Cristina Tajani e del responsabile della Direzione Economia Urbana e Lavoro Renato Galliano, il secondo condominio reso efficiente grazie al progetto europeo “Sharing Cities”, sito in via Bernardino Verro 78 b/c, nell'area più periferica del distretto coinvolto compreso tra le zone di Porta Romana e Vettabbia.
In occasione dell’inaugurazione, i rappresentanti del Comune hanno consegnato ai residenti presenti il manuale “Vivere bene in una casa efficiente”, realizzato da Teicos Group e Legambiente Lombardia. Uno strumento per semplificare la comunicazione più tecnica su come gestire la quotidianità in una casa riqualificata per poterne ottimizzare al massimo le prestazioni.
Dopo aver effettuato un intervento profondo di miglioramento dell’efficienza energetica, occorre modificare alcuni comportamenti e consuetudini che si erano acquisiti prima della riqualificazione, e che erano utili per evitare i disagi legati alle cattive caratteristiche di isolamento dell’edificio. Una piena consapevolezza delle nuove prestazioni che l’intervento conferisce all’edificio è importante, anche per sfruttarne in pieno le potenzialità.
Il manuale – IN ALLEGATO - ha tre scopi:
- informare l’utente sulla corretta gestione di un’abitazione evidenziando le differenze tra la situazione prima e dopo l’intervento
- descrivere i benefici generali derivanti dagli interventi di isolamento termico delle pareti e delle coperture
- indicare i comportamenti da tenere per valorizzare gli interventi realizzati, evitando consumi non necessari ai fini del benessere domestico.
L’intervento effettuato ha riguardato le parti comuni dell’edificio: murature e impianti condominiali. Ma ulteriori miglioramenti possono essere conseguiti agendo sulle parti private (sostituzione infissi, sistemi di aerazione, rimpiazzo di apparecchiature elettriche e sistemi di illuminazione poco efficienti, ecc.) e, soprattutto, con comportamenti appropriati: dalla regolazione della temperatura nei locali, al ricambio d’aria, alle tante piccole attenzioni che consentono di risparmiare energia e, in molti casi, di prevenire problemi di salubrità dell’ambiente domestico.
All’inaugurazione è stata invitata anche l’agenzia nazionale ENEA con cui si sta costruendo una collaborazione al fine di portare le best practices di Sharing Cities sui condomini nella campagna informazione e formazione “Italia in classe A” condotta da ENEA per conto del Ministero dello Sviluppo Economico.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.