


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Il mercato premia gli immobili con la certificazione LEED riconoscendo nella sostenibilità un elemento decisivo per orientare le scelte di investimento: il mercato apprezza di conseguenza il valore dell’asset immobiliare con un incremento tra il 7 e l’11% in funzione della qualità della certificazione.
L’effetto della certificazione non si limita alla diversa valorizzazione dei beni, ma incide sui tempi della loro commercializzazione. L’indagine, condotta sul mercato milanese, evidenzia un significativo miglioramento dei tempi di collocamento sul mercato delle superfici a uso terziario, se l’immobile è certificato.
L’effetto congiunto dei due effetti rilevati nell’indagine - aumento dei prezzi e maggiore rapidità di collocazione sul mercato - determina un aumento del rendimento dell’investimento: un segnale dunque di rilievo per gli investitori per i quali la sostenibilità non è solo una scelta etica, ma un’opportunità per superiori prestazioni economiche e finanziarie.
Questi in sintesi i dati di una ricerca realizzata da REbuild Italia (piattaforma per l’innovazione delle costruzioni italiane), in collaborazione con CBRE (leader al mondo nella consulenza immobiliare) e GBCI Europe (ente terzo che gestisce la certificazione di sostenibilità LEED Leadership in Energy and Environmental Design nel mondo) su immobili locati di grande taglia destinati a operatori professionali nel cuore del centro urbano di Milano e nel distretto Porta Nuova.
“Dalla ricerca, che verrà integralmente presentata il 2 Ottobre pomeriggio a Milano in occasione di REbuild, emerge chiaramente che il mercato distingue la qualità specifica della certificazione LEED soprattutto nelle versioni Gold e Platinum, rispetto a immobili privi di certificazione, evidenziando una preferenza della domanda per immobili contraddistinti da superiori standard ambientali” conferma Ezio Micelli, Presidente del Comitato scientifico di REbuild.
Questo conferma analoghe indagini condotte, in particolare nel Regno Unito, da RICS che mette in luce la tendenza del mercato immobiliare italiano a riconoscere in modo sempre più netto il ruolo della sostenibilità nella creazione di valore.
Questa ricerca – dichiara Federica Saccani, Head of Building Consultancy & Sustainability di CBRE Italia - dimostra come anche a Milano la certificazione LEED rappresenta un vero elemento di attrattività per gli investor. I risultati, che per la prima volta riescono a quantificare quello che finora è stato solo un dato qualitativo, confermano che le transazioni di immobili certificati sono più rapide e performanti.
I programmi di certificazione di sostenibilità a livello di edificio sono diventati parte integrante del settore immobiliare commerciale e il mercato dei capitali ha iniziato a prenderne atto. Le aziende e gli investitori sono attenti ai temi della sostenibilità e considerano i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) come le migliori pratiche da seguire.
Kay Killmann, Direttore di GBCI Europe, punto di riferimento europeo per i Green Building Council continentali evidenzia che
questo è il primo rapporto in Europa che analizza in profondità i benefici della certificazione LEED. Certificazione che oltre a una serie di significativi vantaggi tangibili apporta molti benefici in grado di ridurre i rischi. Infatti gli edifici certificati LEED non solo risparmiano energia, acqua, materiali e risorse e generano meno rifiuti ma le organizzazioni che occupano tali spazi verificano in misura crescente i loro benefici diretti in termini di incremento di salubrità e produttività e di riduzione del turnover del personale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.