


-
Sconto in fattura, Assistal: nessuna limitazione ma rivedere...
-
Sconto in fattura, Fond. Inarcassa: bene il ripristino parzi...
-
Legge di bilancio: slitta al 1° gennaio 2022 la fine del reg...
-
Facility Management, Consip bandisce il primo Accordo Quadro...
-
Linee guida per l'identificazione, qualificazione e controll...
-
Nuova direttiva UE 2018/2001 sulle rinnovabili: delega al Go...
-
Emissioni in atmosfera degli impianti di combustione: approv...
-
Come contribuisce l’edilizia agli Obiettivi di Sviluppo Sost...
-
Programma di edilizia scolastica 2018 – 2020: da CDP prestit...
-
Modello BIM: il XXII convegno della Consulenza tecnica per l...
-
Anas: bando da 80 milioni per lavori di nuova segnaletica
-
Parchi eolici, da Inail le Linee di indirizzo Sgsl
-
Direttiva Macchine, pubblicato il 10° rapporto Inail sull’at...
-
Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra...
-
Soglie Ue per l’aggiudicazione degli appalti e delle concess...
-
La Commissione Ue lancia il Green Deal europeo: obiettivo em...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Campania: in vigore dal 6 dicembre la norma sul condono edil...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Appalti, pubblicata la direttiva Ue per la protezione dei wh...
-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Donazioni di immobili, +2,29% nel primo semestre 2019
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
Nella lotta contro il cambiamento climatico, è importante partire dalle abitazioni perché le azioni per un mondo più sostenibile iniziano già dentro casa. Home Green Home è lo slogan della campagna di quest’anno, che vuole motivare le persone sul fatto che tutti possono fare qualcosa per rendere le abitazioni più green. Dare un piccolo contributo può far risparmiare energia, denaro e far sì che il nostro pianeta diventi più sano per le future generazioni. Le azioni quotidiane dei singoli sono importanti e tutte insieme possono fare la differenza.
La World Green Building Week (WGBW), coordinata dal World Green Building Council e dai GBC membri presenti in più di 70 paesi, punta a migliorare la sostenibilità dei nostri edifici come soluzione importante per contrastare il cambiamento climatico. Le comunità, le imprese profit e non profit del settore delle costruzioni di cinque continenti stanno alzando la voce per un’azione collettiva per il clima.
Durante la World Green Building Week sono in programma diverse iniziative volte all'apprendimento, alla condivisione e alla partecipazione attiva per un reale cambiamento. In tutto il mondo sono previste più di 250 attività tra convegni, seminari, workshop e corsi di formazione organizzati dai Green Building Council e dai loro 49 mila membri per informare le persone e gli operatori delle costruzioni sull’importanza di agire per un mondo più sostenibile.
La settimana mondiale dei green building è patrocinata dalla Commissione Europea e vede Karmenu Vella, Commissario per l'ambiente, gli affari marittimi e la pesca, come padrino dell’evento: “Stiamo lavorando con i Green Building Council per rendere l'edilizia sostenibile una realtà per tutti i cittadini europei” ha dichiarato Karmenu Vella, sottolineando l’importanza della campagna per contribuire ad un’Europa più sostenibile.
La settimana mondiale del Green Building è un momento importante per fare il punto della situazione e un’occasione per capire se quello che stiamo facendo è sufficiente o se possiamo fare di più. Il mercato delle costruzioni può cambiare, ci possono essere i protocolli di certificazione e le nuove regole anche cogenti, tuttavia la trasformazione non è completa se il cambiamento non parte da noi, dalle nostre azioni e da un nuovo modo di vivere la sostenibilità. - Dichiara Giuliano Dall’Ò, presidente di GBC Italia - L'edificio "Green" e/o l'edificio zero energy ovviamente ci aiuta, tuttavia si tratta sempre di strumenti che noi dobbiamo essere in grado di utilizzare con la convinzione che l'abitare sostenibile è un'altra cosa: è il cambiamento verso il quale realmente dobbiamo tendere.
L’Italia intera, dal Nord al Sud, si mobilita grazie al coordinamento di GBC Italia con tanti e diversi appuntamenti, tra visite guidate a casi esemplari di green building, seminari, conferenze e workshop.
In allegato l’agenda degli appuntamenti in programma.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.