


-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
United Risk Management, società specializzata in security, safety e compliance nelle attività di riqualificazione, gestione e sviluppo immobiliare, ha ampliato il suo sistema integrato di sicurezza e di risk management dei cantieri sfruttando le potenzialità offerte dalla blockchain. Tutti i movimenti terra di un cantiere sono da oggi fissati sulla “catena a blocchi” dei bitcoin, rendendo così impossibile a priori qualunque tentativo di modifica. Anche a distanza di decenni la blockchain costituirà una prova irrefutabile degli spostamenti reali effettuati dai camion che trasportano rifiuti speciali, a garanzia di una assoluta trasparenza e del massimo rispetto di tutti i vincoli ambientali.
IL REGISTRO DEGLI SPOSTAMENTI. Il percorso di ogni camion che entra ed esce dai cantieri monitorati da United Risk Management è seguito attraverso sistemi di geoposizionamento. L’ingresso e l’uscita di ogni veicolo, come pure il contenuto trasportato e il raggiungimento corretto della destinazione, è trascritto all’interno di un apposito database che segue ed amplia Il formulario di identificazione dei rifiuti (cosiddetto FIR), il documento di accompagnamento dei rifiuti previsto dal D.lgs. n.152/2006 e dal decreto Ronchi.
Il database contiene tutte le informazioni essenziali: il riferimento FIR; la targa del camion; la data e l’ora di partenza; la ragione sociale del proprietario del mezzo; la data e l’ora di arrivo; la ragione sociale dell’impianto di smaltimento e il codice CER che identifica la merce trasportata.
L’INSERIMENTO NELLA BLOCKCHAIN. Il database viene esportato ogni quindici giorni in un file pdf del quale si calcola l’hash, ossia l’impronta digitale. L’hash, determinato con il protocollo SHA 256 (Secure Hash Algorithm 256), è una funzione crittografica che genera una stringa di 256 bit che identifica in maniera unica quel particolare file. L’identificazione è tale che anche un minimo cambiamento di un solo spazio o di una riga modifica completamente il valore del file hash.
L’hash del database è quindi inserito all’interno di un blocco della blockchain dove, grazie alle proprietà tipiche della catena a blocchi dei bitcoin, non potrà mai più essere né modificato, né rimosso.
LA VERIFICA. Anche a distanza di anni sarà dunque possibile, sapendo in quale blocco è inserito l’hash che identifica il database del movimento terra, conoscere con precisione i tragitti dei camion, sapendo con sicurezza che il registro non è stato alterato e che è stato inserito in una data precisa. United Risk Management conserverà i database e l’identificativo delle transazioni e dei blocchi nei quali gli hash sono stati inseriti, ed è a disposizione per la verifica puntuale di ogni registrazione.
Con questa iniziativa – spiega Carlo Mastrangelo, Amministratore Delegato di United Risk Management – abbiamo creato un sistema di assoluta trasparenza che non ha uguali in Europa, definendo una procedura che rende il registro dei movimenti dei camion di cantiere inalterabile e a prova di contraffazione per decenni.
I singoli blocchi di dati che costituiscono la blockchain sono tutti identificati con data e orario, e risultano immutabili.
L’inserimento dell’hash di un database all’interno di un blocco – continua Mastrangelo - rappresenta una prova inoppugnabile del momento nel quale il database stesso è stato prodotto, e soprattutto previene anche a distanza di anni qualsiasi tentazione di modifica, garantendo ogni possibilità di verifica.
L’inserimento nella blockchain avviene all’interno del comando OP_Return di una transazione, ed è realizzato in collaborazione con Chainstamp LLC (chainstamp.io), start up del Connecticut.
Così dichiara Paul Goldstein, il suo fondatore:
Siamo veramente contenti di lavorare con United Risk Management, un leader nel campo dei servizi al real estate. Siamo orgogliosi che United Risk Management abbia scelto la nostra tecnologia per notarizzare il suo database dei movimenti dei camion, dimostrando così la potenza della tecnologia della blockchain per garantire la legalità e la compliance alle normative ambientali.
In allegato un esempio di registrazione su blockchain del database alla data del 4 settembre con i riferimenti per la verifica. In allegato anche la prima pagina del database che è composto da 356 pagine e che parte dal 1 gennaio 2018.
Tutti i database e i file prova sono conservati online.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.