


-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
Un pavimento isolato acusticamente deve essere realizzato pensando a un sistema in cui tutti gli elementi lavorino in sinergia tra di loro. In quest’ottica nasce il nuovo catalogo dedicato al “Sistema pavimento” di Isolmant. L’azienda di Carpiano (MI) ha messo a punto un vademecum che raccoglie tutte le strutture più diffuse del “sistema pavimento” a cui corrispondono soluzioni studiate e progettate ad hoc per integrarsi al meglio nel sistema stesso.
Elemento cardine del nuovo catalogo è proprio il concetto di “sistema pavimento”, punto di partenza imprescindibile per la progettazione di un corretto isolamento acustico in caso di nuove costruzioni e di interventi di ristrutturazione che rispettino le normative vigenti e che allo stesso tempo soddisfino le esigenze di benessere e comfort della committenza, come spiega Eugenio Canni Ferrari, amministratore delegato di Tecnasfalti Isolmant:
Oggi più che mai, con la forte evoluzione dei sistemi costruttivi dettata soprattutto dalle nuove esigenze della ristrutturazione, parlare di sistema diventa fondamentale. Alle nuove strutture si richiedono bassi spessori e performance elevate, l’innovazione è quotidiana e l’isolante acustico non è più soltanto uno strumento per raggiungere un numero definito da una normativa ma diventa protagonista della struttura e insieme agli altri elementi deve garantirne solidità, efficacia, durata nel tempo, prestazioni. Senza dimenticare ovviamente la sua funzione principale, perché il comfort acustico oggi è prima di tutto una richiesta del consumatore privato, che ha alzato notevolmente l’asticella delle aspettative in termini di benessere abitativo.
Con questo catalogo Isolmant si fa portavoce di una nuova visione dell’isolamento acustico per le strutture orizzontali che pone al centro di ogni soluzione progettuale la conoscenza delle caratteristiche di ciascun elemento che compone i diversi sistemi costruttivi, dai più consolidati e tradizionali a quelli più innovativi protagonisti degli interventi di ristrutturazione che prevedono l’inserimento dello strato isolante sotto la finitura, passando per le strutture più evolute a basso e bassissimo spessore.
Per il raggiungimento di un risultato performante ogni elemento deve, infatti, lavorare in sinergia con tutti gli altri, per questo parlare di “sistema pavimento” obbliga tutti gli attori della filiera – produttori, progettisti e posatori – a dialogare tra loro per creare un sistema efficace sotto tutti i punti di vista: non solo in termini di prestazione, ma anche in termini di durata, efficacia, resistenza.
Uno strumento fondamentale per gli operatori del settore, facilmente consultabile grazie alla sua suddivisione in due sezioni, “sottomassetto” e “sottopavimento”, che approfondiscono tre diverse tipologie di soluzioni – tradizionali, innovative e nuove frontiere – declinate a seconda dello spessore del massetto (≥ 5 cm, tra 3 e 5 cm e ≤ 3 cm) e della modalità di posa delle finiture della pavimentazione ( posa incollata, flottante e ibrida).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.