


-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
Edifici insicuri, obsoleti, inquinati e inquinanti. Città soffocate dalle polveri sottili. Case danneggiate da terremoti e insalubri. E’ la fotografia attuale del patrimonio edilizio abitativo in Italia, costruito per il 70% prima dell’introduzione delle norme antisismiche e sull’efficienza energetica.
Un patrimonio che non risponde più alle esigenze di salute e sicurezza dei cittadini e che necessita di un profondo rinnovamento per garantire la tranquillità e la ricchezza delle famiglie e rispondere in maniera efficace agli obiettivi ambientali e energetici. Sempre più spesso, purtroppo, i terremoti e i cambiamenti climatici producono vittime e danni ingenti alle abitazioni. Negli ultimi 50 anni, infatti, le vittime dei terremoti sono state più di 4mila e lo Stato ha speso in media 3 miliardi l’anno per ricostruire e riparare.
Oggi, ad esempio, per manutenzione ordinaria si spendono all’anno circa 40 miliardi, circa la metà di quanto costerebbe un piano di manutenzione programmata – che darebbe valore aggiunto all’edificio e consentirebbe nel tempo risparmi economici importanti - per gestire la linea di sicurezza su tutti i fabbricati.
Per questo motivo la filiera dell’edilizia, insieme a Amministratori di condominio e Legambiente, ha deciso di promuovere una campagna informativa e di divulgazione sugli incentivi fiscali per la riqualificazione energetica e la sicurezza sismica. L’Ecobonus e il Sismabonus, potenziati lo scorso anno, sono infatti misure indispensabili per far partire quel piano di riqualificazione del patrimonio edilizio abitativo italiano non più rimandabile.
Tutte le sigle, quindi, si appellano al Governo affinché nella prossima legge di bilancio non ci sia alcun passo indietro su questi strumenti, la cui efficacia è già stata dimostrata negli anni, in termini economici ma soprattutto di miglioramento della qualità della vita dei cittadini, in linea con gli obiettivi del contratto di Governo e con gli obblighi europei in materia.
Scopo della campagna, per la filiera dell’edilizia, è mettere quindi i cittadini a conoscenza degli strumenti a disposizione e delle opportunità legate all’utilizzo dei bonus fiscali per realizzare interventi concreti di sicurezza antisismica e efficienza energetica sulle abitazioni e su interi condomini.
Non usarli ti può costare caro, usarli ti costa quasi zero, è infatti lo slogan della campagna che sottolinea quanto, grazie alle detrazioni fiscali, realizzare questi interventi sia davvero oggi alla portata di tutti. A disposizione dei cittadini su tutto il territorio nazionale un sito informativo www.ecosismabonus.it attraverso cui sarà possibile informarsi e chiedere ulteriori chiarimenti in modo da utilizzare al meglio questi strumenti e accelerare gli investimenti dei privati su quegli interventi in grado di cambiare, nell’arco di pochi anni, il volto delle città.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.