



-
Gare con metodologie BIM: +219% nel 2018
-
Ristrutturazioni che comportano risparmio energetico: prorog...
-
Tutela dei professionisti tecnici, in Sicilia norma sulla ce...
-
Codice della crisi d'impresa: novità per il settore immobili...
-
Contributi in sede di gara all'Anac: entità e modalità di ve...
-
In Gazzetta il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenz...
-
Le nuove tendenze ai Climate Solutions Days di Samsung
-
Sicurezza di ponti e viadotti: novità da Enea e Anas
-
Consultazioni preliminari di mercato: il parere del Consigli...
-
Trasformazioni urbane innovative, al via la Call for project...
-
Registro per l’iscrizione dei medi impianti termici civili: ...
-
Certificati bianchi, pubblicati gli obblighi quantitativi di...
-
114 milioni per l’adeguamento antincendio di 2.267 edifici s...
-
Astaldi, cda approva l'offerta di Salini Impregilo
-
F-gas e schemi di accreditamento: in Gazzetta il comunicato ...
-
Ponte Morandi, il Mit risponde a una interrogazione alla Cam...
-
Cantieri stradali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto su...
-
Prestito ponte per Condotte, il Governo garantisce solo 60 m...
-
Passante di Bologna, l'Emilia Romagna presenta ricorso alla ...
-
Impianti di produzione di energia elettrica e regolamento Rf...
-
Profili professionali del settore costruzioni connessi all'i...
-
Rimozione e smaltimento amianto, nuovo bando Emilia Romagna ...
-
Circolare applicativa NTC 2018: importanti chiarimenti sul c...
-
Decreto Semplificazioni, in Gazzetta la Legge di conversione
Nato dalla partnership tra AGC Flat Glass Italia e Faraone, Ninfa 5 di Faraone insieme a Stratobel Strong di AGC è il primo profilo studiato per l’applicazione in parapetti in vetro stratificato non temperato.
Il nuovo sistema rappresenta il risultato di un gioco di squadra volto a garantire le stesse prestazioni di un vetro temperato ma con una maggiore finitura e lavorabilità del vetro stratificato. Un nuovo sistema tecnologicamente all’avanguardia, progettato per assecondare la flessione del vetro quando la lastra viene sollecitata da una pressione.
Le caratteristiche tecniche fanno di Stratobel Strong un prodotto a elevate performance, ideale per la realizzazione del sistema parapetto. La pellicola di PVB rigido, sviluppata appositamente per AGC, e il fatto che il vetro sia ricotto, oltre a garantire la resistenza post-rottura e un aspetto estetico trasparente e neutro, assicura diversi vantaggi, anche di natura operativa, come: maggiore resistenza all’urto, nessun rischio di rottura da inclusione di Solfuro di Nichel (in quanto il vetro non è temprato), migliore finitura dei bordi e costi inferiori rispetto al classico vetro temprato.
Inoltre, il vetro stratificato pronto all’uso offre la possibilità di essere lavorato direttamente presso la vetreria e di essere rilavorato in caso di misura errata della lastra. Testato per la conformità alla norma UNI 11678 classe 200 kg/m dal Politecnico di Milano, Ninfa 5 con vetro stratificato ricotto Stratobel Strong di AGC è un sistema che segna un nuovo traguardo di AGC nel mondo dei parapetti in vetro.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.