



-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano ha brevettato la pompa di calore elio-assistita, che combina due tecnologie: quella della pompa di calore di tipo aria-acqua e dei collettori solari ibridi fotovoltaici termici.
Elemento di congiunzione è l'evaporatore speciale a triplo fluido acqua-aria-refrigerante nel quale, oltre al tradizionale circuito in cui evolve il fluido refrigerante, è ricavato un circuito in cui evolve contemporaneamente acqua. Tale circuito ad acqua è collegato a sua volta a un campo di collettori solari ibridi utilizzati per incrementare la temperatura dell’acqua e per produrre energia elettrica. In tal modo, la temperatura media dell’aria che attraversa l’evaporatore aumenta per via del processo di riscaldamento imposto dalla portata di acqua calda proveniente dal campo di collettori solari, ciò comportando un miglioramento delle prestazioni energetiche della pompa di calore.
La potenza elettrica prodotta dal campo di collettori solari ibridi fotovoltaici-termici è utilizzata per coprire la richiesta della pompa di calore riducendone così il prelievo dalla rete elettrica o garantendone il funzionamento autonomo.
La pompa di calore elio-assistita, che ha come campo di applicazione il condizionamento civile ed industriale, presenta una serie di vantaggi rispetto ad una pompa di calore tradizionale:
1. funziona correttamente anche in assenza di radiazione solare;
2. in presenza di radiazione solare, funziona con prestazioni energetiche migliori a parità di effetto utile;
3. ha un prelievo di energia elettrica dalla rete ridotto;
4. garantisce prestazioni migliori anche del campo di collettori solari ibridi;
5. garantisce consumi di energia derivanti dalle operazioni di sbrinamento dell’evaporatore minori.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.