


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Zaha Hadid darà una nuova vita (e un nuovo volto) all'area portuale di Novorossiysk [VIDEO]
La città di Novorossiysk, situata sulla costa del Mar Nero che collega la Russia con il Mediterraneo, l'Oceano Atlantico e il Canale di Suez, si prepara ad esibire un nuovo complesso residenziale, turistico e culturale che darà nuova vita all'area portuale.
La firma del maxi progetto, i cui lavori inizieranno nel 2019, è del noto studio Zaha Hadid Architects, che si è aggiudicato la vittoria del concorso internazionale per l'Admiral Serebryakov Embankment masterplan.
Progettato in collaborazione con lo studio russo Pride TPO, il masterplan prevede la realizzazione di nuovi edifici, spazi pubblici e servizi, cercando di rispettare la storia e le tradizioni di Novorossiysk, il più grande porto commerciale della nazione.
Sviluppandosi su una superficie complessiva di circa 300mila mq, il nuovo sviluppo ha l'obiettivo, come spiegato dallo studio, di unire"funzioni ricreative, culturali, aziendali ed ecologiche all'interno di una composizione coerente che ripristini l'area portuale della città come importante spazio civico".
Il progetto prevede la realizzazione di nove edifici che saranno orientati perpendicolarmente rispetto al mare. Ciascun edificio avrà una forma, una configurazione e un orientamento specifico, che risponderà alle singole esigenze e al rapporto con il sito.
Il materplan per la riqualificazione del lungomare della città prevede anche la creazione di nuovi spazi pubblici riservati a residenti e turisti e la realizzazione di un nuovo porto di pesca, un porto turistico e dei moli vivibili. Per favorire la vivibilità dell'area ne sarà limitato l'accesso veicolare.
Al concorso hanno partecipato più di 40 team provenienti da 13 paesi. Il secondo posto è andato al progetto dello studio Miralles Tagliabue (Spagna), in collaborazione Progress (Russia) e il terzo a Rudy Riccotti (Francia), in collaborazione con ProjectService (Russia) e JNC (Belgio).
Questo il video del progetto

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.