


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Un ponte termico è quella zona circoscritta dell'involucro edilizio che presenta una dispersione termica maggiore rispetto agli elementi costruttivi adiacenti. Le conseguenze di un ponte termico sono tre: aumento dei consumi energetici, aumento del rischio di formazione di muffa e condense e una riduzione del comfort abitativo con zone “fredde” nei locali.
La UNI/TS 11300:2014 è nata con l'obiettivo di definire una metodologia di calcolo univoca per la determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici e sottolinea l’importanza del calcolo analitico dei ponti termici agli elementi finiti. Non è più possibile quindi affidarsi al precedente metodo forfettario basato sulla funzione della tipologia costruttiva per calcolare i ponti termici, bensì è necessario svolgere una corretta analisi e valutazione degli stessi mediante i coefficienti lineici PSI (ψ), oppure con atlanti conformi ai parametri dettati dalla norma UNI EN ISO 14683 (in questo caso i ponti termici avranno geometria variabile parametrica).
Il DM 26/06/2015 prevede, oltre i requisiti minimi di efficienza energetica dell’involucro e al coefficiente medio di scambio termico H’t che comprende anche le dispersioni dai ponti termici, anche le verifiche termo igrometriche obbligatorie sui ponti termici nel caso degli edifici di nuova costruzione. Diventa quindi fondamentale conoscere i valori di trasmittanza termica lineica ψ dei ponti termici per poter effettuare il calcolo dell’efficienza energetica e verificare i requisiti del DM/26/6/2015, ormai obbligatori dal 1 ottobre 2015.
CONTRO I PONTI TERMICI. Per aiutare i progettisti a effettuare un calcolo accurato dei ponti termici, Schöck ha sviluppato un database importabile da IRIS che contiene tutti i valori di conducibilità termica degli elementi Isokorb con le specifiche dei prodotti dell’azienda e un file .iris in cui sono stati definiti alcuni schemi di nodi precompilati e modificabili selezionando materiali, spessori e condizioni al contorno per personalizzarli e adattarli al meglio al proprio progetto. Schöck e ANIT hanno unito le loro competenze per agevolare i professionisti nella correzione dei ponti termici grazie ad un software che coniuga potenza di calcolo e velocità di inserimento dati.
Il database .iris si interfaccia direttamente con i software IRIS della suite di ANIT, al fine di analizzare i ponti termici agli elementi finiti in accordo con la norma UNI EN ISO 10211. I professionisti possono in questo modo implementare i modelli di calcolo richiesti e ottenere la certificazione energetica in modo facile, sicuro ed immediato. IRIS permette di visualizzare e stampare l’esito della simulazione di calcolo dei singoli ponti termici o dell’intero progetto, sia in forma grafica per evidenziare la distribuzione della temperatura, del flusso e della concentrazione di umidità relativa, sia in forma tabellare con un riepilogo delle verifiche di rischio di condensazione superficiale, di rischio muffa e del calcolo della trasmittanza lineica. Un bel vantaggio per i progettisti che possono contare non solo sulla competenza di Schöck ma anche sulla facilità di utilizzo dei programmi ANIT che rendono immediato il calcolo analitico.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.