


-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
“In settembre avvieremo il codice del lavoro: aboliamo 140 leggi incomprensibili sul lavoro e le riuniamo in un solo codice. E a fine mese emaniamo, attraverso un decreto, un pacchetto semplificazione che riguarderà anche il codice appalti.”
Lo ha annunciato il ministro per il Lavoro e lo Sviluppo economico, Luigi Di Maio.
“Un solo codice per il lavoro? Lo invochiamo da tempo e chiediamo sia davvero accessibile e concreto per tutti. Un codice digitale che sia consultabile in ogni momento e che azzeri le controversie tra le parti”. L’associazione delle piccole e medie imprese Conflavoro Pmi, tramite il presidente Roberto Capobianco, accoglie con favore uno degli ultimi annunci del ministro del Lavoro, Luigi Di Maio, che prevede la creazione di un solo codice per il lavoro e garantisce modifiche e semplificazione al codice degli appalti. Un atto che dovrebbe essere avviato entro la fine del mese.
Quello indicato dal ministro – afferma Capobianco – è uno dei punti qualificanti del manifesto-decalogo per un nuovo lavoro stilato dalla nostra associazione e presentato al ministro e alle istituzioni nazionali negli scorsi mesi. Ne è, anzi, il primo, imprescindibile punto. Per un imprenditore, specialmente se ha un’attività di piccole e medie dimensioni, navigare in una selva di leggi e normative riguardanti il mondo del lavoro è complicato, rischioso e, soprattutto, molto costoso. Provvedere a una semplificazione in quest’ambito, dunque, non può essere che un fattore positivo.
LA POSIZIONE DI CONFLAVORO PMI. In attesa di conoscere nel dettaglio le intenzioni del ministro Di Maio, Conflavoro Pmi rilancia la propria posizione in merito. “Bene – sottolinea Capobianco – che si voglia iniziare a deburocratizzare un sistema che spesso, specie negli ultimi anni, ha dato adito a numerosissime controversie. Noi chiediamo, a tal proposito, un codice del lavoro digitale che sia fonte di risposte concrete alle questioni che interessano quotidianamente gli imprenditori. In particolare riteniamo che il codice debba presentare un’appendice che riassuma i principali diritti e doveri delle parti, così da evitare errori procedurali in caso di contenziosi. Sembra una questione di importanza relativa, ma riteniamo sia invece fondamentale tanto per chi fa impresa quanto per i lavoratori stessi. Sempre nell’ottica di una piena sinergia tra le due parti, che come Conflavoro Pmi auspichiamo e promuoviamo da tempo”.
“Attendiamo inoltre – chiude Capobianco – novità in ordine al codice degli appalti. Molti imprenditori, soprattutto nel settore dell’edilizia, con l’attuale normativa in vigore, hanno più volte segnalato l’iniquità dell’attuale sistema. Trovare una soluzione più equilibrata, che garantisca la territorialità delle imprese e un vero principio di rotazione degli appalti va anch’esso nella linea di difesa dell’imprenditoria media e piccola, che è la nostra stella polare”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.