


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
"Questo ponte dovrà durare mille anni e dovrà essere d'acciaio". Lo ha detto l'architetto Renzo Piano presentando il suo progetto di ponte sul Polcevera venerdì nella sede della Regione Liguria in Piazza de Ferrari a Genova.
La ricostruzione del ponte spetterà a un consorzio di aziende insieme ad Autostrade per l'Italia, Fincantieri e con la collaborazione di Renzo Piano.
Oltre all'archistar erano presenti il presidente della Regione Giovanni Toti, il sindaco Marco Bucci, l'ad di Autostrade Giovanni Castellucci e l'ad di Fincantieri Giuseppe Bono. Il progetto, come sottolinea Piano, ricorda il ponte di una nave, anch'esso sarà in acciaio perché questo materiale dura nel tempo e consente una efficace manutenzione.
"Un ponte semplice e sobrio - ha sottolineato Piano - addirittura parsimonioso. Com'è nel carattere dei genovesi. Sarà bianco, in grado di assorbire energia solare di giorno attraverso pannelli deflettori, per illuminarsi poi di notte. Tanta luce ma senza 'effetti speciali' che risulterebbero fuori luogo".
Costruire rapidamente il ponte, che non potrà essere un viadotto come gli altri, è quanto ha sottolineato il presidente Toti "con tutti i criteri di sicurezza, che auspichiamo, siamo certi che entro la fine di ottobre del prossimo anno si possa realizzare".
Non potrà però essere un ponte normale, per il carico di dolore e per ciò che rappresenta per la città: "Perché vogliamo che da questa tragedia possa ripartire un pezzo di futuro grande per Genova e la Liguria” ha concluso Toti.
Un futuro che il sindaco Bucci individua nella rinascita di Certosa e del Campasso: "La ricostruzione del ponte è basilare, ma è altrettanto importante tutta l'area intorno. C'è un quartiere da rifare, attraverso un concorso internazionale che pubblicheremo tra qualche mese e che oggi annunciamo. Gli uffici comunali stanno già lavorando al progetto con il motto costruire sul costruito".

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.