


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Lo scorso aprile l’Institute for Sustainable Infrastructure (ISI) ha pubblicato la nuova versione del Protocollo Envision, il sistema di rating internazionale che valuta la sostenibilità delle infrastrutture. Con Envision è possibile progettare e realizzare strade, ferrovie, porti, aeroporti, elettrodotti, centrali per energia, reti di telecomunicazioni, etc, basandosi sulla misurazione oggettiva dei vantaggi che il progetto ha nei confronti della comunità, delle capacità gestionali e manutentive e dell’opportunità di compartecipazione tra capitali pubblici e capitali privati. É un percorso di self-assessment che dalla misurazione dei parametri di sostenibilità di un progetto prosegue con la sua registrazione, valutazione e verifica ad opera di un Organismo di Terza Parte indipendente per giungere, infine, alla certificazione.
Envision si propone di valutare e adottare soluzioni che maggiormente si adattano al contesto naturale, antropico ed economico in cui il progetto si colloca, soprattutto nel territorio italiano. Questa terza release, da quando nel 2012 è stata pubblicata la prima versione, è il risultato di un complesso processo di analisi che ISI ha effettuato valutando gli sviluppi del settore industriale e infrastrutturale degli ultimi anni, incorporando feedback derivanti da esperienze dei tecnici del settore, delle committenze pubbliche e private, degli Envision SP, dei formatori e verificatori che lo hanno applicato. Questo processo collaborativo ha permesso di individuare nuove esigenze di mercato e implementare approcci innovativi verso la sostenibilità economica del progetto e la resilienza, estendendo la valutazione anche alla fase di realizzazione dell’opera. Il Protocollo rimane, comunque, uno strumento olistico per la valutazione della sostenibilità applicabile a tutte le tipologie di infrastrutture pubbliche e private, attraverso una certificazione di terza parte che conferisce terzietà e trasparenza all’autovalutazione dell’Envision SP.
QUALI SONO LE PRINCIPALI VARIAZIONI. Nella versione 3 alcuni cambiamenti riguardano aspetti più operativi come la riscrittura, l’eliminazione o lo spostamento di alcuni crediti in una diversa categoria, l’aumento del punteggio totale (si passa da 809 a 1000 punti) e una più dettagliata suddivisione delle performance di sostenibilità nel layout dei levels of achievement. Altre modifiche sono invece più sostanziali tra cui, in primis, l’inserimento della fase di construction all’interno del processo di certificazione.
- Processo di verifica e certificazione: nonostante il protocollo rimanga uno strumento che certifica il progetto dell’infrastruttura, è possibile scegliere di perseguire la certificazione di terza parte o al completamento della fase di construction (Path B), oppure alla fine della fase di design. In quest’ultimo caso viene richiesta un’ulteriore verifica dopo la costruzione dell’infrastruttura, che confermi il livello ottenuto (Path A).
- 11 nuovi crediti: alcuni sono proprio relativi alla fase di costruzione, altri analizzano aspetti legati alla valutazione economica del ciclo di vita (Life-Cycle Economic Evaluation), all’importanza dell’equità e della giustizia sociale, e all’importanza della sostenibilità nella pianificazione e nello sviluppo futuro.
- Mantenimento delle credenziali: tutti gli ENV SP qualificati (sia da ISI che da ICMQ/Stantec), dovranno ogni anno mantenere attive le loro credenziali, attraverso un programma di training che verrà definito nei prossimi mesi.
L’inserimento della fase di construction permette, quindi, di valutare la sostenibilità del progetto anche dal punto di vista degli impatti a breve termine, nei confronti dell’ambiente e del contesto sociale ed economico, che hanno fasi come quella di realizzazione e di cantierizzazione.
La certificazione ottenuta alla fine della costruzione permette di valorizzare e premiare tutte quelle performance costruttive e di green public procurement, grazie ad evidenze oggettive e specifiche che, invece, durante la fase progettuale spesso non è possibile definire.
IN ITALIA SI PARTIRÀ DAL 2019. ICMQ – organismo di certificazione specializzato nel settore delle costruzioni – e Stantec, leader nella consulenza e progettazione ingegneristica e architetturale, patrocinatori del protocollo in Italia grazie all’accordo in esclusiva con ISI, partiranno con l’implementazione della versione 3 da gennaio del prossimo anno, sia per quanto riguarda il mantenimento delle credenziali, che per la certificazione dei progetti.
Per informazioni www.envisionitalia.it
https://sustainableinfrastructure.org/envision/envision-v3-release

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.