


-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
A quanto apprende Public Policy da fonti di Governo, l'Esecutivo è al lavoro, oltre che sul decreto per Genova, anche su un altro provvedimento d'urgenza con l'obiettivo di mettere in sicurezza le infrastrutture del Paese.
Il decreto legge sul quale sta lavorando il Governo dovrebbe contenere, oltre ad uno stanziamento di risorse, una serie di misure per garantire lavori di collaudi e manutenzioni su autostrade, strade, ponti e altri nodi infrastrutturali a rischio.
Come anticipato dallo stesso ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, nel corso dell'audizione alle Camere dopo il crollo del ponte Morandi, il decreto dovrebbe prevedere anche l'istituzione di una sorta di nuovo organo di vigilanza del Mit. Toninelli aveva parlato infatti di potenziamento del servizio ispettivo, un impegno che dovrebbe essere contenuto anche nella risoluzione che verrà votata questo pomeriggio alla Camera al termine dell'informativa del Governo sul viadotto Polcevera.
Alcune delle misure che entreranno nel decreto Infrastrutture saranno infatti diretta emanazione degli impegni che la maggioranza si appresta ad inserire nella risoluzione in preparazione per l'aula. Una risoluzione che conterrà anche impegni diretti sulla demolizione e la ricostruzione del ponte Morandi. Non è escluso infatti - a quanto apprende Public Policy - che alla fine il decreto per Genova venga accorpato con quello in lavorazione per la sicurezza delle infrastrutture del Paese.
Il provvedimento, ad ogni modo, è atteso in uno dei prossimi Consigli dei ministri.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.