


-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
Teicos Group, impresa di costruzioni specializzata in riqualificazione energetica degli edifici, già coinvolta nel progetto Sharing Cities, promuove a Milano SPICA, il progetto pilota di monitoraggio dei consumi energetici degli edifici che è stato presentato nell'ambito di un bando di Regione Lombardia vinto da Teicos Group insieme ai partner Cefriel e Future Energy.
Per incrementare la significatività dei dati rilevati dal punto di vista della ricerca scientifica, le tre aziende rendono disponibile il servizio di monitoraggio ai condomìni sia della della zona coinvolta in Sharing Cities sia di altre zone di Milano, previa approvazione dell'idoneità da parte di A2A, che valuterà la presenza necessaria della copertura della rete che trasmette i dati in wifi, la rete Lorawan.
I condomìni che aderiscono al progetto SPICA potranno ottenere in tempo reale, accedendo a una piattaforma online dedicata, sia i dati di consumo e prestazione energetica sia quelli relativi al comfort abitativo, come l'umidità e la qualità dell'aria. I dispositivi SPICA individuano le fonti di maggior consumo e guidano, con suggerimenti personalizzati, a comportamenti in grado di ottimizzare consumi e costi. La piattaforma, attualmente in versione BETA, sarà completamente operativa a partire da metà ottobre, integrando giochi e meccanismi di premialità per i cittadini virtuosi. Lo scopo è quello di innescare comportamenti utili al maggior benessere abitativo.; alcuni studi dimostrano che la sola modifica di abitudini scorrette è in grado di aiutare a ridurre i consumi domestici fino al 35%.
Aderire a SPICA è completamente gratuito: è sufficiente fare richiesta entro il 30 settembre e proporre almeno 4 appartamenti per condominio. In seguito a successiva approvazione da parte di A2A, si prenderà parte al progetto.
Sono disponibili da installare 88 sensori in 20 edifici. Ogni utente che aderisce ai comportamenti virtuosi suggeriti ha la possibilità di accumulare punti che gli permetteranno di ottenere dei premi. Proprio in questo periodo è in corso la definizione delle sponsorizzazioni per il loro conferimento.
Il progetto di monitoraggio avrà termine a fine maggio 2019. Per candidare il proprio condominio e avere informazioni scrivere a comunicazione@teicosgroup.com.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.