


-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
-
Via libera dal Governo al Recovery Plan da 223 miliardi. Qua...
-
DL Milleproroghe 2021 all'esame delle commissioni della Came...
-
Sismabonus: chiarimenti dall'Agenzia delle entrate nelle ris...
-
Costruzioni in zone sismiche, nuovo regolamento in Calabria
Commentando il crollo del tetto della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano, in Roma, il ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli ha detto che "al di la' del crollo il tema qui è piu' ampio: ci stiamo rendendo conto che siamo in Paese fantastico ma probabilmente siamo stati un po' distratti da altre cose per capire che se ci sono delle situazioni di pericolo e per mapparle in modo importante. Non si tratta solo di chiese o di ponti ma di tutte le strutture dove il pubblico ha accesso".
"Un grande lavoro è stato fatto, siamo chiari, ma abbiamo gia' parlato in Consiglio dei ministri del tema che affronteremo al piu' presto", ha annunciato Bonisoli. "Cosa questo prevede nel concreto lo comunicheremo quando sara' presa la decisione. Possiamo dire che al nostro interno ci sono dei fondi e abbiamo gia' iniziato la settimana scorsa, dopo i fatti di Genova, a mappare tali fondi di investimento e a capire a che livello di avanzamento sono i progetti", ha spiegato il titolare del Mibact.
"Alcuni progetti sono partiti, altri no, si tratta ora di capire se hanno ancora un certo grado di priorita' ed eventualmente quante risorse abbiamo a disposizione per interventi immediati. Poi ci sara' una seconda parte con investimenti piu' cospicui", ha concluso Bonisoli.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.