


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
L’uso dell’energia è influenzato da pratiche culturali e routine quotidiane come il modo in cui illuminiamo, riscaldiamo, raffreddiamo, puliamo, laviamo, cuciniamo, ci spostiamo e facciamo acquisti. Capire come queste abitudini influenzano direttamente il consumo di energia è fondamentale per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici. Il progetto ENERGISE, finanziato dall’UE, affronta questa sfida sviluppando, testando e valutando opzioni per una trasformazione dal basso verso l’alto del consumo energetico nei nuclei familiari e nelle comunità di tutta Europa.
Classificazione delle iniziative sul consumo di energia sostenibile
Il gruppo internazionale di ricercatori sostenuto da ENERGISE ha recentemente condotto una classificazione sistematica di oltre 1 000 iniziative in corso relative al consumo di energia sostenibile (SECI) in 30 paesi europei. Il gruppo ha inserito questi dati in una banca dati online ad accesso aperto. Informa gli utenti in merito al contenuto, alle dimensioni e agli obiettivi delle SECI che riguardano specificamente il consumo finale. La banca dati fornisce anche una valutazione per comprendere la sfida di affrontare il consumo eccessivo di energia, come spiegato in un comunicato stampa sul sito web del progetto. Il gruppo spera che la banca dati e la mappa interattiva siano una «risorsa inestimabile per i professionisti dell’energia, i ricercatori, i gruppi comunitari o chiunque cerchi esempi di buone pratiche relative alle iniziative energetiche in tutta Europa».
Banca dati con quattro categorie
Le SECI sono definite come attività volte a ridurre le emissioni di CO2 connesse all’energia dai nuclei familiari mirando al consumo energetico effettivo o sostituendo i combustibili fossili con fonti di energia rinnovabile. Includono un coinvolgimento attivo dei nuclei familiari. Le SECI sulla banca dati sono state divise in quattro categorie generali in base al loro approccio principale alla sfida di realizzare un consumo di energia sostenibile. Si tratta della cosiddetta «tipologia di inquadramento del problema».
Nella categoria «cambiamenti nella tecnologia», l’obiettivo principale è quello di ridurre i livelli di consumo energetico attraverso l’innovazione tecnologica. Secondo la classificazione dei «cambiamenti nella condotta dei singoli», si presume che il cambiamento dei livelli di consumo energetico sia una questione di cambiamento del comportamento dei singoli in termini di uso personale di energia. La categoria «cambiamenti nelle situazioni della vita quotidiana» comprende casi in cui il cambiamento dei livelli di consumo energetico è una questione di cambiamento di componenti materiali, immagini/norme e competenze relative a specifiche aree della vita quotidiana. Un’altra categoria è quella dei «cambiamenti nelle interazioni complesse», dove si presume che il cambiamento dei livelli di consumo energetico comporti il cambiamento di interazioni complesse tra diverse aree di attività, professioni e settori legati ai nuclei familiari.
Il gruppo di ENERGISE sostiene che, in base a un corpus crescente di ricerca, iniziative e programmi di «interazioni complesse» e «situazioni di vita quotidiana» che trattano il consumo energetico come risultato di pratiche sociali e interazioni complesse tra cambiamenti nella tecnologia, nei modelli di business, nei servizi e nell’organizzazione sociale e temporale della vita di tutti i giorni, hanno maggiori probabilità di produrre cambiamenti significativi e duraturi nel consumo di energia rispetto a quelli che si concentrano esclusivamente su «comportamento individuale» e «tecnologie». Come rivela la ricerca del gruppo di ENERGISE, «solo un piccolo numero delle SECI recensite si trova in questa categoria».
Indagine sugli aspetti socioeconomici, culturali, politici e di genere della transizione energetica
Il progetto ENERGISE (European Network for Research, Good Practice and Innovation for Sustainable Energy) in corso è stato istituito per indagare empiricamente su aspetti socioeconomici, culturali, politici e di genere della transizione energetica. Esamina anche in che modo pratiche quotidiane e cambi di comportamento modellino o rimodellino le pratiche energetiche domestiche. Per raggiungere questi obiettivi, ENERGISE utilizza l’approccio Living Lab in un contesto reale per testare sia le iniziative a livello domestico che quelle a livello di comunità. Circa 16 Living Lab in 8 paesi partner contribuiscono alla progettazione e alla valutazione delle future iniziative per il consumo di energia in tutta Europa.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.