


-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
A seguito di diverse segnalazioni pervenute dai propri iscritti e membri del Consiglio sull’esistenza di società che propongono l’erogazione di servizi di certificazione della classificazione sismica a prezzi irrisori, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano desidera sottolineare l’importanza che riveste il Certificato di Idoneità Statica (CIS) e la valutazione del rischio sismico di un fabbricato esistente.
Il CIS, data la delicatezza e importanza dell’analisi, può essere redatto solo ed esclusivamente da un tecnico, un ingegnere o architetto iscritto all’albo da almeno 10 anni e come ricorda Bruno Finzi Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Milano: "I nostri tariffari indicano che i costi da sostenere per la valutazione sismica vanno dai 2mila e i 10mila euro a seconda dei metri quadrati di un palazzo: è quindi poco credibile quanto viene pubblicizzato da queste società che addirittura propongono un servizio al di sotto dei 100 euro. Sono offerte verso le quali proprietari immobiliari e amministratori di condominio dovrebbero stare attenti e diffidarne.
Lo stato di salute dei nostri fabbricati è assolutamente paragonabile allo stato di salute di noi umani; unica differenza il valore che, nel caso di fabbricati è facilmente stimabile in migliaia di euro a metro quadrato ed invece per le persone non è di così facile individuazione!
Come per la salute delle persone ci si rivolge a degli specialisti che siano in grado di fornirci responsi e valutazioni certe sulle eventuali nostre malattie e, più grave è la malattia, più siamo disposti a spendere per capire come possiamo curarci, così nei fabbricati e nelle proprietà immobiliari i soldi risparmiati nella diagnosi dello stato di conservazione e salute sono comunque soldi buttati al vento e male investiti. Come è possibile compiere delle verifiche e delle analisi con un minimo di serietà e professionalità su un immobile per qualche centinaio di euro?
E’ ora che anche le proprietà immobiliari e gli amministratori si rendano conto che non è conveniente per nessuno rimandare il problema ad analisi più di dettaglio o a quando si verificherà il primo dissesto perché, come per le malattie, potrebbe essere molto più costosa la cura e molto più grave la responsabilità di omessa vigilanza e manutenzione” conclude Finzi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.