


-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
Procedure più semplici per la richiesta delle agevolazioni, elenco aggiornato dei beni d'impresa e più controlli a campione. Sono queste le principali novità per la Sabatini-ter introdotte da una circolare del Mise del 3 agosto 2018 (n. 269210).
Documentazione semplificata
Per prima cosa si punta a una semplificazione della documentazione da allegare alle domande del contributo, con l'introduzione di un nuovo modulo (release 5.0), disponibile dal prossimo 16 agosto. Sempre da questa data viene sospeso l'obbligo di presentare una copia dell'atto di procura e del documento di identità del rilasciante nel caso di sottoscrizione da parte del procuratore dell'impresa.
Per snellire le pratiche, domanda e allegati dovranno essere compilati in formato digitale e sottoscritti con firma digitale.
Aggiornato l'elenco dei beni immateriali
Aumentano poi i beni immateriali che potranno godere delle agevolazioni, con un'apertura alla realtà aumentata, alle ricostruzioni 3D, alla rilevazione telematica di prestazioni e al drop shipping (modello di vendita usato dagli e-commerce).
Aumento dei controlli a campione
La circolare apre infine a maggiori controlli periodici a campione, stabiliti dal Mise, con l'obiettivo di verificare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà e che saranno a carico delle imprese beneficiare degli incentivi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.